Da molti anni stiamo assistendo a vari “scandali”, “incidenti”, ”disgrazie” legati, in una maniera o nell’altra, all’ambiente. Senza voler tornare troppo indietro con il caso del Petrolchimico di Marghera, bisogna citare lo scandalo Mose e la scandalosa gestione delle grandi navi in laguna, le varie morti che avvengono con triste regolarità nelle colline del Prosecco per slittamenti del terreno, l’avvelenamento ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
22 aprile 2018: Difendiamo MADRE TERRA. Giornata contro i Crimini Ambientali
IL MOVIMENTO NO PFAS UNITO ACCERCHIA LA MITENI | 22 aprile 2018 Una grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata sul concetto di crimine ambientale – nel giorno mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d’Italia, e non solo. +++ «La Corte penale internazionale dell’Aia ha annunciato ...
Leggi Articolo »“AAA Vendesi ridente città vista laguna”. A Venezia un convegno su “l’altro uso” delle metropoli
di Maria Fiano – Venezia in vendita. Si svolgerò a Venezia nelle giornate del 14 e 15 aprile il convegno nazionale dal titolo emblematico: “L’altro uso” che porta al centro del dibattito la vendita dei beni pubblici e le proposte di gestione alternativa. La lunga lista delle dismissioni in atto nella città lagunare (l’isola di Poveglia, palazzo da Mula a Murano, ...
Leggi Articolo »Mercoledì 4 aprile 2018: Colli Euganei – Un vulcano di emozioni tra natura, cooperazione e solidarietà
Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20:30 nella Sala Peppino Impastato di Banca Etica a Padova un incontro per valorizzare un nostro bene comune, i Colli Euganei, con: Gianni Sandon, ambientalista ed esperto dei Colli Euganei Stefano Benetton, Cooperativa “A perdifiato” Mattia Pastò, Cooperativa “Almaterra” Flores Baccini, Circolo Legambiente di Este Coordina Fabio Temporiti, vice coordinatore GIT Padova e Valutatore ...
Leggi Articolo »Martedì 27 Marzo 2018: Ecomafie e grandi affari nel Nord-Est. Dialogo.
Quinto e ultimo appuntamento firmato #EVENTONE (alla terza) organizzato da L’Osteria Volante A conclusione del “Festival sull’Italia che non va mai in crisi: le mafie”, parlando di una presenza relativamente silenziosa, ma ampiamente pervasiva: quella della criminalità organizzata nel Nord-est d’Italia. Qui si manifesta prevalentemente sotto forma di corruzione, riciclaggio e disastri ambientali. E’ una mafia, quindi, che non spara, ...
Leggi Articolo »Economia circolare e “Bloody Money” su Radio Sherwood
Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 24 marzo 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata all’economia circolare: In questa terza puntata di Cafè Etico affrontiamo la tematica dell’economia circolare con numerosi ospiti in studio: Guido Mosca, che oltre ad essere un componente del GIT Padova è ...
Leggi Articolo »Stanno distruggendo le Poscole
di Alberto Peruffo – Stanno distruggendo le Poscole, per costruire una strada immonda, scavando dove non possono scavare, vicino ai PFAS della Miteni, tra le discariche storiche di Montecchio e le concerie Mastrotto. Nessuna persona con un po’ di intelligenza e senso civico avrebbe dato il permesso a fare ciò. Qui è stato dato. Decine di centinaia, che sono migliaia, ...
Leggi Articolo »Giovedì 1 Marzo 2018: Strada Pedemontana veneta
Il direttivo dell’ANPI di Montebelluna vuole appoggiare tutte le forme di Resistenza nel territorio, in Italia e nel Mondo, con una serie di appuntamenti, per approfondire e cercare di capire tutte queste situazioni nel più prondo possibile. Il primo appuntamento è giovedì 1 marzo, ore 20.30, a Villa Benzi-Zecchini, a Caerano san Marco, in collaborazione con il Comitato No Pedemontana ...
Leggi Articolo »Cambiamenti climatici e resilienza su Radio Sherwood
Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 24 febbraio 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata ai cambiamenti climatici: In questa seconda puntata di Cafè Etico affrontiamo la tematica dei cambiamenti climatici e delle buone pratiche che possiamo mettere in atto per essere ...
Leggi Articolo »4 Febbraio 2018: Passeggiata per la natura – No Pedemontana
Dal Comitato No Pedemontana -Provincia di Treviso- Abbiamo promesso che non aspetteremo l’abbattimento di un albero in più per questo ci troveremo il 4 Febbraio alle ore 11 al Bosco della Speranza in via Alpini 2 a San Vito di Altivole per una passeggiata per la natura contro chi devasta e saccheggia la nostra terra! In tante e tanti saremo ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali