Tutto cominciò con la grande alluvione del ’66. In una sola giornata, la Venezia dei Dogi, la Serenissima Repubblica, la Dominante dei mari, apparve agli occhi del mondo per quello che effettivamente era: la città più fragile di questa terra. Quella stessa laguna che per secoli l’aveva cullata e protetta, adesso, devastata e stravolta dalle grandi manomissioni d’inizio secolo – ...
Leggi Articolo »La Goletta Verde lancia la campagna “Don’t waste Venice”
Una “scoassa” ogni tredici metri di canale è decisamente troppo. Senza contare che là, dietro la barena, dove butta la corrente, le stesse “scoasse” formano delle vere e proprie isola galleggianti. Regni incontratati di pantagane e di “magoghe” sparpagliarifiuti. Più al largo, dopo le dighe delle bocche di porto, la situazione non migliora. In ogni chilometro quadrato di Adriatico galleggiano 27 ...
Leggi Articolo »#stopseadrilling Per dire basta alle trivellazioni in Adriatico
Goletta Verde di Legambiente lancia la campagna internazionale #nooil Nel Veneto, quattro iniziative contro le trivellazioni in Adriatico a Bibione, Jesolo, Caorle e Rosolina Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde quest’anno salpa dalla Croazia per creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, a partire ...
Leggi Articolo »Cambiamo il sistema, non il clima!
Manifesto per la giustizia sociale, ambientale, climatica ed economica verso Parigi 2015 Noi cittadini, cittadine e comunità di un’Europa che vogliamo dei popoli e dei diritti, non più fondata sul mercato e sulla mercificazione d’ogni aspetto delle nostre vite, consapevoli della nostra condizione di esposti ai rischi ambientali derivanti da un modello produttivo che ha superato i limiti ecologici del pianeta, ...
Leggi Articolo »Una diga sull’Adige. Inutile e costosa per la collettività, massacrante per l’ambiente, ma vantaggiosissima per chi la fa!
di Francesco Miazzi e Christianne Bergamin * – La Lagarina Hydro di Limena ha presentato alla Regione Veneto l’istanza per l’autorizzazione e la concessione per derivazione di acque pubbliche per uso idroelettrico dal fiume Adige. Si tratta, in sostanza, di un passaggio propedeutico al progetto di costruzione di una diga sull’Adige tra Badia Polesine (Rovigo) e Terrazzo (Verona), in località Rosta (a ...
Leggi Articolo »Il clima del cambiamento. #OltreEconomia Festival
Duecento metri più in là, dietro un cordone di polizia da 800 mila euro (tanto è costata la protezione della sua persona nell’ultima visita a Venezia), c’era il premier Matteo Renzi. Il presidente del consiglio era a Trento per parlare di economia. E a Trento ci siamo andati anche noi, per parlare di economia. Ma dai luccicanti saloni del Festival ...
Leggi Articolo »Padova – L’acqua non è del sindaco, è dei cittadini!
Ci sono vicende su cui vale la pena di dire “l’avevamo detto”. E’ quanto sta accadendo attorno alla composizione azionaria della multiutility emiliana Hera, che da più di due anni ha incorporato AcegasApsAmga, gestore del servizio idrico (e dei rifiuti) della città di Padova. In queste settimane, i cosiddetti “azionisti pubblici”, cioè i Comuni proprietari di quote Hera, hanno manifestato ...
Leggi Articolo »C’era una volta la laguna
Tanto tempo fa – tanto che potremmo anche scrivere “c’era una volta”, se ci fosse un lieto fine come in ogni favola che si rispetti – viveva nella nobile città di Venezia uno studioso che rispondeva al nome di Cristoforo Sabbadino e che copriva il delicato incarico di “proto” della Serenissima. Noi moderni lo definiremmo un ingegnere idraulico. All’epoca correvano ...
Leggi Articolo »Campi e calli piene di gente. La Venezia ambientalista vince la sfida delle Grandi Navi
Tutti dietro alla bandiera del Leon Marciano. Questa è la Venezia dei veneziani. La Venezia che non la trovi in vendita in nessun negozio di souvenir. La Venezia che si è mobilitata per dire no alle Grandi Navi, no alle soluzioni peggiori del male, come lo scavo del Contorta, no ad altri stupri della laguna finalizzati solo a far fare ...
Leggi Articolo »Dal Mo.S.E. al Contorta: il sacco della città #CementoArricchito #Venezia
di Chiara Spadaro, Gaia Alberti, Tommaso Cacciari, Davide Giacometti Chi ha i capelli bianchi se lo ricorda ancora il 4 novembre 1966. La città era sommersa dalle 22 del giorno precedente e alle 5 del mattino la marea avrebbe dovuto ritirarsi, ma così non è stato. Il forte scirocco tiene l’acqua in Laguna, verso mezzogiorno si aggiunge una seconda marea, alle ...
Leggi Articolo »