Diamoci da fare. La conclusioni che l’autrice di No Logo tira al termine dell’incontro svoltosi nella serata di oggi all’auditorium di Santa Margherita, potrebbero essere condensate in queste tre parole. Diamoci tutti quanti da fare perché il mutamento del clima è oramai una verità accettata da tutti gli scienziati. Un cambiamento ci sarà. E sarà un cambiamento inevitabile perché il ...
Leggi Articolo »Corruzione a norma di legge. Così il Bel Paese è stato svenduto alla lobby mafiosa delle Grandi Opere
La prima osservazione da fare è tutta positiva: tanta, tantissima gente. In sala San Leonardo, questo pomeriggio, non si trovava un posto a sedere neppure a pagarlo. E questo, per una città che sta cercando di riscattarsi da quel sistema corrotto e corruttore legato al Mose che l’ha tenuta in scacco per tanti anni, è senz’altro un sintomo positivo. “Tanti ...
Leggi Articolo »Comprendere i conflitti ambientali
A Sud e il CDCA promuovono, assieme a LIES, Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale ed in collaborazione con Ya Basta, Eco Magazine, Osservatorio Ambiente e Legalità e il Gruppo di Ricerca dell’Università di Padova GeoYasuni.org, un corso intensivo per imparare ad analizzare, documentare, mappare e comunicare le emergenze ambientali del territorio. Quattro moduli formativi di 6 ore ciascuna per acquisire elementi cognitivi e analitici rispetto ai fattori di rischio ambientale ...
Leggi Articolo »La retata. Il libro sullo scandalo del Mose presentato alle Prigioni
Vien da chiedersi se la location era davvero casuale. Magari anche sì. Certo è che parlare del Mose e del sistema di malaffare ad esso connesso, proprio dentro il palazzo delle Prigioni, è stata una istigazione ai nostri peggiori istinti giustizialisti. A cominciare da quel Maurizio Dianese che, nel suo ruolo di moderatore oltre che di autore del libro, non ...
Leggi Articolo »