Cambiamenti climatici

Rapporto IPCC 1.5°C: agire subito o nel 2040 clima fuori controllo

di Luca Lombroso – Il “rapporto speciale 1.5°C” dell’IPCC rinnova l’allarme clima e l’urgenza dell’azione. Cosa significa, perché e come limitare il riscaldamento globale entro 1.5°C? È stato presentato a Incheon, in Corea del Sud, il nuovo Rapporto Speciale dell’IPCC, la Commissione Intergovernativa Sui Cambiamenti Climatici, noto come SR 1.5 – special report 1.5°C. Il Rapporto 1.5°C è stato richiesto ...

Leggi Articolo »

Legna come combustibile. L’Europa promuove la devastazione delle foreste

Che siano rinnovabili, è fuori di dubbio. Che inquinino, producano Co2 e accelerino i cambiamenti del clima, è fuori di dubbio anche questo! Stiamo parlando dell’uso del legno come “energia rinnovabile” e della direttiva europea che, contrariamente al parere negativo dei climatologi, ne promuove l’uso come combustibile rinnovabile. Tutto questo, ovviamente, al di fuori dell’uso, che già si fa, degli ...

Leggi Articolo »

Inquinare è gratis. Anzi, di più: un vero business. Un rapporto del Climate Action Network denuncia l’imbroglio del sistema Ue sullo scambio di quote di emissione

“Carbon Fat Cats” è il nome che gli ambientalisti del Climate Action Network hanno scelto per il loro studio. Nome che richiama quei grossi e grassi gattoni di casa che se ne stanno in panciolle sul divano tutto il santo giorno, preoccupandosi solo di dormire e rimpinzarsi di crocchette al salmone. Un paragone senza dubbio divertente ma che non calza ...

Leggi Articolo »

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti

Comunicato stampa   In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e ...

Leggi Articolo »

Cambiamenti climatici e resilienza su Radio Sherwood

Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 24 febbraio 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata ai cambiamenti climatici: In questa seconda puntata di Cafè Etico affrontiamo la tematica dei cambiamenti climatici e delle buone pratiche che possiamo mettere in atto per essere ...

Leggi Articolo »

Intervista a Daniela Patrucco portavoce del Comitato “SpeziaViaDalCarbone”

Abbiamo chiesto a Daniela Patrucco, portavoce del Comitato “SpeziaViaDalCarbone”, di commentare la classifica delle 30 centrali a carbone più inquinanti d’Europa, tra le quali spiccano in Italia quelle di Civitavecchia e Brindisi appartenenti ad Enel, ma anche la situazione attuale della centrale di La Spezia che, pur essendo tra le più vecchie d’Europa non è stata ancora chiusa. Per approfondire ...

Leggi Articolo »

Quel dialogo tra sordi chiamato Cop 23

Doveva essere una Cop dai contorni essenzialmente tecnici, questa che si è aperta a Bonn lunedì 6 e che si svolgerà sino a giovedì 16 novembre. Una Cop senza grandi novità né particolari aspettative. Perlomeno prima che arrivasse Donald Trump a scombinare tutto. Doveva essere un incontro lontano dai fari della politica e circoscritto in contorni decisamente organizzativi per dare ...

Leggi Articolo »

Verso Cop 23.  La rete Ende Gelände si mobilita contro il carbone

Dal 3 al 5 novembre la rete dei movimenti ecologisti, anti-nucleari ed anti-carbone Ende Gelände ha lanciato una serie di iniziative nella regione mineraria della Renania, in occasione della conferenza mondiale sul clima Cop23, che quest’anno si tiene a Bonn. Le Climate Defense Units assumono le giornate come centrali nel contesto della difesa del “mondo della vita” in tutti i suoi aspetti, ...

Leggi Articolo »

Voci dal Sale. Democrazia e giustizia climatica per dare un futuro alle terra

Tante voci, tante narrazioni, tanti vicende di lotta e resistenza, quelle che sono riecheggiate ieri pomeriggio negli antichi magazzini del Sale della Serenissima, nella prima delle due giornate dedicate alla Giustizia Climatica, organizzata dal comitato Contro le Grandi Navi di Venezia. Tante voci ma una sola storia comune. Quella di chi difende la democrazia dal capitale, l’ambiente dalla mercificazione, i ...

Leggi Articolo »

Emergenza idrica: l’ambigua scelta dei Movimenti per l’Acqua

Se la maggioranza dei comitati afferenti al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) avesse  sostenuto e praticato l’Obbedienza civile -vale la dire l’autoriduzione delle bollette dell’acqua della componente tariffaria di profitto cancellata dai referendum del 2011- in risposta alla protervia dei gestori che di quei referendum hanno fatto carta straccia, oggi, con molta probabilità, di fronte alla preoccupante crisi ...

Leggi Articolo »