La plastica inquina. Siamo tutti d’accordo. Sporca i mari, avvelena i pesci e, se bruciata, ammorba l’aria. E siamo d’accordo anche qua. Ma come mai ce ne siamo accorti solo negli ultimi anni? E bastano una politica di buone pratiche, come il recupero, il riutilizzo e la differenziata, a risolvere il problema? O, piuttosto, questa è solo un palliativo perché ...
Leggi Articolo »Plastica: cosa c’è dietro la nostra improvvisa avversione. E potrà farà la differenza?
Dopo decenni di uso quotidiano, siamo di fronte ad una rivolta mondiale contro la plastica. di Stephen Buranyi – La plastica è ovunque, ed improvvisamente abbiamo deciso che è non è affatto una cosa positiva. Fino a poco tempo fa, la plastica godeva di una sorta di strano anonimato: eravamo così circondati da riuscire a focalizzare la sua presenza. Potresti essere ...
Leggi Articolo »La piattaforma veneta dei comitati e movimenti per la giustizia climatica è pronta ed è una battaglia da vincere a tutti i costi
Una piattaforma che viene da lontano, che è scritta per il presente e che guarda verso il futuro. Dopo il meeting svoltasi a Vicenza il 27 gennaio, comitati cittadini, associazioni ambientaliste e spazi sociali del Veneto hanno continuato il percorso intrapreso con riunioni dei singoli tavoli tematici, confrontandosi per mail e per videoconferenze, sino a varare la piattaforma regionale veneta ...
Leggi Articolo »Tutti in campo! Sabato 23 febbraio a Santa Margherita, Venezia
Sabato 23 febbraio i comitati veneti, i gruppi le associazioni e i singoli che si stanno mobilitando per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, organizzano una giornata in Campo Santa Margherita a Venezia dalle ore 14.00 alle 18.00 Una giornata di festa e di denuncia Infatti vogliamo condividere con quanti più possibile il nostro piano, la nostra ...
Leggi Articolo »Un venerdì per il clima. Scendono in piazza gli studenti del pianeta Terra
E’ cominciato tutto da lei, Greta Thunberg, la bionda ragazzina svedese di sedici anni che dal palco della Cop 24 ha cercato di smuovere le coscienze dei leader mondiali ad affrontare seriamente, e senza calcoli elettorali, quello che è il problema più grande che l’umanità abbia mai dovuto affrontare da quando il primo primate sceso dagli alberi per diventare un ...
Leggi Articolo »A Vicenza nasce la piattaforma Veneta per la democrazia climatica. La marcia mondiale per il clima non si arresta
Una tappa fondamentale per la nostra Regione. Almeno 250 persone, in rappresentanza di comitati, associazioni e spazi sociali di tutto il Veneto, si sono riuniti al Bocciodromo di Vicenza per mettere insieme proposte, idee, iniziative, problematiche e costruire un percorso condiviso che porti alla marcia per la giustizia climatica, contro le grandi opere, che si svolgerà a Roma sabato 23 ...
Leggi Articolo »Marcia per la giustizia climatica, contro le grandi opere (Roma, 23 marzo): il testo dell’appello
Centinaia di attivisti/e di comitati e movimenti che lottano per la giustizia climatica e contro le grandi opere si sono incontrati sabato 26 gennaio all’Università La Sapienza di Roma per una nuova assemblea del percorso che il prossimo 23 marzo culminerà con una grande manifestazione nazionale. Quello che segue è l’appello di questa manifestazione, emerso dalla discussione collettiva. MARCIA PER ...
Leggi Articolo »Un clima rivoluzionario?
Verso la manifestazione nazionale di Roma del 23 marzo. Note sul rapporto tra grandi opere e giustizia climatica Il cambiamento climatico è un oggetto sfuggente. Sappiamo che esiste grazie ai dati scientifici che ne mostrano la gravità, i report ufficiali evocano scenari apocalittici, ma rimane un fenomeno di cui non è possibile fare esperienza individuale. I migranti climatici si sommano ...
Leggi Articolo »Il pianeta ha già superato il giro di boa dei cambiamenti climatici
La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore a quella preindustriale: a +2°C ci aspettano conseguenze irreversibili di Luca Aterini – L’ultimo bollettino sui cambiamenti climatici diffuso da Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, offre il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2: dopo aver elaborato e messo a sistema milioni ...
Leggi Articolo »A Katowice è stato un funerale
Cop 24 è conclusa. Adesso sappiamo cosa bisogna fare per evitare ila catastrofe. E sappiamo anche che i Governi non lo faranno. La 24esima conferenza mondiale sul clima è finita come era cominciata. Ed era cominciata proprio male, con il discorso di apertura del presidente polacco, il nazionalista Andrzei Duda, che augurava buon lavoro ai delegati di quasi 200 Stati ...
Leggi Articolo »