Conflitti

La scuola ai tempi dei Pfas. Un progetto educativo per insegnare ai giovani a difendere salute e ambiente

Un progetto scolastico che è già giunto al suo quinto anno di vita, questo chiamato “La salute nella terra dei Pfas”, e che ha coinvolto quasi 6 mila studenti di 11 scuole superiori venete. Un progetto nato dal basso, dalla sensibilità di alcuni educatori scolastici e che testimonia quanto l’attenzione dei cittadini sulla questione dell’avvelenamento dagli acidi perfluoroacrilici sia superiore ...

Leggi Articolo »

Guerra e pace (e clima)

La Sardegna è presa d’assedio da una esercitazione Nato condotta in clima di guerra mentre le compagnie petrolifere fanno affari d’oro e dei cambiamenti climatici non se ne parla più Il primo a dare la notizia è stato l’Unione Sarda. Giornale non propriamente di sinistra ma che aveva il vantaggio di giocare in casa e l’onestà di indignarsi proprio come ...

Leggi Articolo »

Radio Melting Pot: cambiamenti climatici e migrazioni

Segnaliamo questo interessante podcast curato da Radio Melting Pot, un progetto che realizza trasmissioni on demand a cadenza mensile in materia di migrazioni e asilo. La trasmissione del mese di aprile dedicata ai cambiamenti climatici si intreccia con gli argomenti trattati dalla nostra redazione. Nella puntata è stato intervistato il Dott. Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR (Consiglio Nazionale delle ...

Leggi Articolo »

PFAS: entra nel vivo il processo Miteni

Nell’udienza del 28 aprile presso il Tribunale di Vicenza sono state rese testimonianze molto importanti. Il super testimone, il maresciallo Tagliaferri del NOE di Treviso, il primo investigatore che indagò sulla causa dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova. Una testimonianza chiave di questo processo che vede imputati quindici manager di Miteni, Icig ...

Leggi Articolo »

Una “barcheggiata” per ribadire il No alle Grandi Navi in laguna

Buttate fuori dalla porta – quella del bacino di San Marco -, le Grandi Navi sono rientrate dalla finestra – quella dei cinque approdi “provvisori” di Marghera e terraferma. Ma, sempre e comunque, dentro una laguna che non è fatta per il gigantismo navale rimangono. I due decreti legislativi e le sentenze della magistratura hanno sottolineato l’incompatibilità di queste enormi ...

Leggi Articolo »

In piazza per la nostra salute. Biomonitoraggio subito!

Subito un biomonitoraggio permanente per rimettere al centro del dibattito politico la salute dei cittadini. Lo chiedono i comitati cittadini e le associazioni ambientaliste del Veneto che lanciano un appello per un presidio domani, sabato 16 aprile, a partire dal 10,30 in piazza del Mercato a Marghera.  Oggetto della mobilitazione è il discusso progetto dell’inceneritore di Fusina.  “Hanno continuato a ...

Leggi Articolo »

Clima, nuovo allarme dal rapporto IPCC: come agire? Ora o mai più!

di Luca Lombroso – Il terzo volume del 6° rapporto IPCC focalizza le azioni di mitigazione. Il messaggio è chiaro: le soluzioni esistono, ma le emissioni crescono ancora. Occorre agire ora. Qual è il ruolo degli stili di vita? L’IPCC ha rilasciato la terza parte del Sesto Rapporto di Valutazione (AR6), che focalizza gli aspetti della mitigazione dei cambiamenti climatici. ...

Leggi Articolo »

Processo Miteni. Emerge il Quinto Fattore capovolto: la «causa diretta sociale» di mortalità

Al Tribunale di Vicenza, come sappiamo bene, si sta svolgendo il processo ai 15 manager della Miteni (che sta per Mitsubishi – Enichem): l’accusa, articolata su vari capi, è di avvelenamento delle acque, di grave contaminazione della popolazione, di bancarotta. Si prefigura un reato simile a una strage “sociale” continuata e senziente, scientifica, ad opera di chi era consapevole e ...

Leggi Articolo »

Si è concluso a Dakar il World Water Alternative Forum (Fame)

Intervista a Renato De Nicola, Forum italiano dell’Acqua e dell’European Water Movement. Dal 21 al 26 marzo si è svolto a Dakar in Senegal il 9° Forum mondiale dell’acqua, un incontro privato che ha luogo ogni tre anni e che per la prima volta si è tenuto in Africa dall’incontro inaugurale del 1997 in Marocco. In concomitanza ha preso avvio ...

Leggi Articolo »