a cura del Comitato Lasciateci Respirare. La storia della distilleria Bonollo di Conselve (Padova) comincia mezzo secolo fa come un semplice deposito di vinacce a distilleria di piccolo calibro con lavorazione stagionale da settembre a marzo. Oggi l’azienda ha un ciclo di lavorazione di vinacce e produzione ingente di alcool in un regime di 24 ore su 24 per circa ...
Leggi Articolo »Alla camera storico sì contro i reati ambientali
Dopo 16 anni e ben 4 legislatura Montecitorio approva il testo unico contro chi inquina. Ora manca solo l’ok del senato per inserire nel codice penale il Testo unificato sui delitti ambientali. Soddisfatte le ong ambientaliste e il ministro Orlando Dopo la soddisfazione di Legambiente e Wwf, il positivo commento della Lipu e il silenzio-assenso di Greenpeace certificano una volta di più ...
Leggi Articolo »La Carta della mobilità sostenibile della montagna
Ieri, sabato 22 febbraio, è stato scritto il primo capitolo della carta della mobilità sostenibile di montagna. Lo si è fatto con una iniziativa di riappropriazione di uno spazio pubblico, la stazione dei treni di Belluno. Un atto simbolico attraverso il quale si è voluto lanciare, alle istituzioni regionali e locali, un messaggio chiaro: il diritto alla mobilità deve essere garantito ...
Leggi Articolo »Adria. La “passerella” del ministro diventa un convegno contro le Grandi Opere
Attivisti dei comitati polesani e di altre città della regione hanno scelto di occupare la sala del convegno dedicato a propagandare la costruzione della Nuova autostrada Romea. Un convegno che in pompa magna avrebbe dovuto vedere la partecipazione del Ministro Lupi e dell’Assessore Regionale Chisso per propagandare un’altra opera presentata come occasione di sviluppo mentre rappresenta un ennesimo scempio sul piano ambientale, nonché un grave danno economico ...
Leggi Articolo »Grandi Opere, Grandi Truffe. Attivisti in azione al casello: L’unica Grande Opera che vogliamo è casa e reddito per tutti
“Potete passare anche domani verso le 15,30?” La domanda, neanche troppo disinteressata, di un camionista che ieri pomeriggio ha superato la gogna del casello Mestre senza sborsare un centesimo, è emblematica dell’entusiasmo con il quale è stata accolta l’iniziativa messa in atto venerdì dagli attivisti degli spazi sociali e del comitato Opzione Zero. Ugualmente emblematici, sia pure un tantino più ...
Leggi Articolo »Vicenza: sanzionata la base al Dal Molin
Oggi, all’interno delle giornate del 21 e 22 febbraio, lanciate dall’Assemblea dei comitati e delle associazioni ambientaliste del Veneto “30N” rispondendo all’appello dei No Tav per dire No grandi opere, liberi tutti, attivisti contro le servitù militari hanno dato vita ad un’iniziativa di lotta contro la cementificazione e la militarizzazione del territorio. Nell’ultimo mese la città di Vicenza ha dimostrato nuovamente la sua ...
Leggi Articolo »La vera emergenza non è l’alta velocità ma la messa in sicurezza del territorio. Legambiente aderisce alla mobilitazione
Legambiente raccoglie l’appello del movimento No Tav per una giornata di mobilitazione nazionale il 22 febbraio contro le grandi opere inutili e il consumo di suolo. In questi giorni segnati da tragici eventi legati al dissesto idrogeologico è ancora più lampante la contraddizione del nostro Paese nel procedere con investimenti legati a grandi infrastrutture, inutili e pesantemente impattanti per il territorio, trascurando ...
Leggi Articolo »Lasciateci Respirare raccoglie e rilancia l’appello No Tav, contro lo spreco di risorse per il diritto ad un ambiente sicuro e dignitoso
Il comitato popolare Lasciateci Respirare partecipa alla mobilitazione del 21 e 22 febbraio indetta dall’assemblea dei comitati del Veneto “30 novembre” raccogliendo l’appello del Movimento NO TAV della Val di Susa. VENERDI 21 FEBBRAIO DALLE ORE 7.00 PRESIDIO PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI MONSELICE I ripetuti e aggravati disagi nel trasporto ferroviario regionale sono il risultato del disinvestimento negli ultimi ...
Leggi Articolo »Il Polesine contro le Grandi opere per un futuro sostenibile
La Rete dei Comitati polesani, insieme all’intera Rete regionale veneta, aderisce e partecipa attivamente alla Giornata di Mobilitazione nazionale contro le Grandi Opere e per la Difesa del Territorio e dell’Ambiente lanciata dal Movimento No TAV per il 22 febbraio 2014. Riteniamo fondamentale schieraci al fianco e condividere con questo simbolico e ormai storico movimento la lotta contro gli interessi ...
Leggi Articolo »Resistenza e opposizione alla logica predatoria delle Grandi Opere. La Rete Stop Or Me adersisce alla giornata di lotta del 22
La Rete Stop Or-Me aderisce alla giornata nazionale di lotta del 22 febbraio La Rete nazionale Stop Orte-Mestre raccoglie e aderisce all’appello nazionale lanciato dal movimento No TAV per una mobilitazione diffusa il giorno 22 febbraio 2014. Tutti i nodi della Rete, che conta 80 adesioni in tutte e cinque le regioni interessate, stanno organizzando iniziative nei rispettivi territori per ...
Leggi Articolo »