Cominciamo con lo spiegare chi sono David Dunning e Justin Kruger. I signori in questione sono due ricercatori in psicologia della Cornell Unversity di New York che nel 2000 si sono aggiudicati il prestigioso premio Ignobel dedicato agli scienziati autori degli studi più… “originali” dell’anno. Dunning e il collega Kruger, infatti, sono riusciti a dimostrare con criteri sperimentali e clinici ...
Leggi Articolo »In Trentino come in Val di Susa. Resistere al Tav è una pratica normale
di Francesca Manzini – NO TAV: come in Val di Susa è scritto ovunque qui in Trentino. Non c’è posto dove non lo si trovi, su qualsiasi spazio bianco, cartello: è comparso addirittura a ridosso di un fianco roccioso affacciato all’appezzamento di terreno diventato il presidio permanente di Acquaviva resistente. Può apparire curiosa la dedizione all’utilizzo di un unico slogan ...
Leggi Articolo »Ladro di democrazia, devastatore di ambiente. Il sistema Mose a giudizio dal Tribunale di Popoli
Il Mose e tutta la cupola mafiosa che ruotava – e tutt’ora ruota – attorno al Consorzio Venezia Nuova è stata portata a giudizio del tribunale permanente dei Popoli. Oggi, 22 ottobre, nell’aula magna del liceo artistico Guggenheim di Venezia, si è svolta la prima fase, aperta al pubblico, delle audizioni. Dal 5 al 8 novembre, a Torino, sono in ...
Leggi Articolo »L’Ordine dei Giornalisti apre la mostra Grandi Navi. Presidio degli ambientalisti e show di Brugnaro
Il titolo è tutta retorica: “Danno o risorsa per Venezia?” La risposta è tutta in quelle 27 spettacolari gigantografie che raccontano in maniera inequivocabile il devastante impatto che queste speculazioni edilizia galleggianti chiamate “Grandi Navi” hanno nel delicato ecosistema lagunare. Non c’è storia, non c’è paragone e non c’è neppure spazio per il punto di domanda, tra le due posizioni, ...
Leggi Articolo »La Venezia ambientalista in riva per dire No ad altri scavi. La soluzione è solo una: fuori le Grandi Navi dalla laguna
Domenica di lotta e di festa a Venezia. Domenica di orgoglio cittadino. La Venezia che non ci sta a veder trasformare in merce la laguna che le ha dato vita, è scesa in riva per ribadire il suo No alle Grandi Navi ed a tutto quello che queste portano con sé, dall’inquinamento dell’aria alla devastazione dei fondali. Parecchie centinaia di ...
Leggi Articolo »Fermiamo i corrotti e i devastatori della Laguna!
La sentenza del TAR del Veneto del 29 luglio 2015 ha definitivamente bocciato il dannoso progetto dell’Autorità Portuale di scavare il Canale Contorta – Sant’Angelo come via d’accesso alternativa in Marittima delle grandi navi da crociera. Ma i devastatori della Laguna non si arrendono: un nuovo accordo tra il neo Sindaco Brugnaro e il Presidente dell’A.P. Costa, che avrebbe il placet ...
Leggi Articolo »“Behemoth”, il film sul demone dello sviluppo insostenibile, vince il Green Drop Award
di Maria Fiano – Vince il Green Drop Award 2015 “Behemoth” presentato alla Mostra del Cinema di Venezia perché “meglio interpreta la sostenibilità tra i film in gara”. In effetti il documentario di Zhao Liang convince e piace. Moltissimo. Evocativo, allegorico, apocalittico: è un viaggio nelle viscere della terra, là, nelle miniere della Mongolia, dove centinaia di donne e uomini ...
Leggi Articolo »Balasso, Bertelli e Paolini per la Riviera del Brenta
Sabato 26 luglio dalle 17.15 un evento speciale su un palco costruito nei campi, accanto alle macerie. Tutto il ricavato alle famiglie colpite dalla tromba d’aria TORNADO RIVIERA DEL BRENTA BALASSO, BERTELLI E PAOLINI ASSIEME PER NON DIMENTICARE Ingresso libero con offerta obbligatoria. In caso di maltempo l’evento viene spostato al 27 settembre Sono passati più di due mesi da ...
Leggi Articolo »Partecipare per tutelare. Alla Mostra del Cinema un docu-progetto per Pantelleria
di Maria Fiano – Alla Mostra del Cinema di Venezia succedono sempre tante cose. Capita così di trovarsi sulla Terrazza Biennale tra il mare e il palazzo del Casinò ad assaporare (oltre ai vini) parole che ci piacciono: Patrimonio da tutelare, Partecipazione, Pantelleria. Due giovani cineasti, un promotore turistico che non ama definirsi così e un gruppo di pescatori mettono ...
Leggi Articolo »Mafia in Veneto: rischio o realtà?
di Enzo Guidotto* – Il superamento dei tradizionali pregiudizi e luoghi comuni sulla mafia in Veneto non può essere facilitato da certe analisi parziali ed a senso unico del fenomeno che, puntando esclusivamente sulle infiltrazioni, si rivelano riduttive e fuorvianti: bisogna piuttosto prendere atto di altri importanti aspetti finora negati o sottovalutati per quell’eccessivo e diffuso senso di orgoglio regionalistico ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali