News

Vicenza. Danni alla falda: manifestazione No Dal Molin sotto la procura!

Centinaia di cittadini hanno manifestato ieri, 11 aprile, sotto la procura di Vicenza per chiedere verità e giustizia per la città sui danni provocati alla falda acquifera dalla costruzione della base americana. Un presidio partecipato e comunicativo, con anche molte bandiere No Tav in segno di solidarietà e vicinanza al movimento della Val di Susa. Una manifestazione sotto la procura ...

Leggi Articolo »

Rinnovabili e V Conto Energia. Democrazia e Finanziarizzazione

Un nostro articolo di approfondimento e un’intervista a  Andrea Donega della Fiom di Padova.      A poco più di anno di distanza da un pasticciato passaggio dal 2° al 3° e infine al 4° decreto sugli incentivi per le rinnovabili, denominato Conto Energia, stiamo assistendo a un ulteriore dibattito istituzionale per produrre il V Conto Energia. Per una consapevole lettura ...

Leggi Articolo »

Comitati e Associazioni di tutela ambientale legittimate a ricorrere al Giudice Amministrativo

Un intervento giuridico a cura dell’Avv. Davide Furlan del Foro di Padova chiarisce che i Comitati e le Associazioni possono legittimamente ricorrere al giudice amministrativo. L’esempio è quello dei Comitati “Lasciateci respirare” e “E noi?” e di alcuni singoli cittadini che avevano promosso un contenzioso amministrativo contro il progetto di Revamping della Cementeria Italcementi di Monselice. Ricordiamo che il contenzioso ...

Leggi Articolo »

Contro il caro bollette togliamo gli incentivi agli inceneritori!

Stangata in vista per le famiglie italiane: la bolletta dell’energia elettrica aumenterà del 5,8% ad aprile per arrivare a maggio ad un probabile aumento complessivo del 10%, un aggravio annuo per famiglia di circa 27 euro, che va a sommarsi a tutti gli altri aumenti dal carburante, al gas, ai beni di consumo. A pesare sulla bolletta, sostiene l’Autorità per ...

Leggi Articolo »

Di che cosa parliamo quando parliamo di beni comuni

Durante l’ultimo secolo di storia, nella definizione delle forme di vita associata, la parola-concetto “democrazia” è sempre stata affiancata da un’ulteriore specificazione. Liberale, neoliberale, rappresentativa sono stati gli attributi delle forme democratiche negli ultimi sessant’anni, almeno in quella fetta di mondo che ha goduto della maggior parte delle attenzioni analitiche e mediatiche. Diretta, reale, partecipata, sono state invece le forme ...

Leggi Articolo »

Elettrosmog: se ne discute a Cinto Euganeo

Inquinamento Elettromagnetico  e nuove installazioni Radiobase nel territorio della Bassa Padovana. SALUTE E AMBIENTE A CINTO EUGANEO (Pd)  Incontro pubblico sul tema:  “INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO e nuove installazioni Radiobase nel territorio” MARTEDI’ 3 APRILE 2012 ore 20,30 c/o AUDIUTIORUM scuola media G. NEGRI Via Roma 5 Parteciperanno alla serata:  Angelo Levis – Già Ordinario di mutagenesi Ambientale presso l’Università di Padova, vicepresidente A.P.P.L.E., ...

Leggi Articolo »

Autostrada Pedemontana. Pericoli annunciati: falde acquifere a rischio!

Come il Giornale di Vicenza riporta a proposito delle falde acquifere nella zona tra Montecchio Precalcino e Rosà, i gravi rischi dell’Autostrada Pedemontana si presentano ad ogni piè sospinto e vanno oltre ogni immaginazione.  Del resto, come si può progettare un’autostrada a sei corsie e a grande traffico sopra la falda acquifera più grande d’Europa senza prevedere quali danni potrebbe ...

Leggi Articolo »

Vicenza. Danni alla falda per colpa del cantiere della base USA: interrogazione al consiglio comunale

Danni alla falda per colpa del cantiere della base Usa.  “Altro che rispetto ambientale, la base ha alterato e compromesso territorio e falde”. “E adesso che nessuno venga a dire che non si sapeva. Che la nuova base rappresentasse un danno e un rischio reale anziché un beneficio per la comunità e il territorio lo sapevamo e denunciavamo da tempo. ...

Leggi Articolo »

Acqua pubblica: Venezia obbedisce

Vinto il referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua, adesso bisogna rispettare la volontà dei cittadini e cancellare dalle bollette la percentuale del 7% che la norma abrogata indicava con la voce “remunerazione del capitale”. Un passo indispensabile per completare quel processo avviato dalla campagna Acqua Bene Comune, ribadire che sull’acqua non si può speculare e avviare finalmente quella gestione pubblica, trasparente ...

Leggi Articolo »