Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Movimento dos atingidos por barragens: água e energia não são mercadorias!

Dopo lo sciopero globale e la manifestazione del 23 marzo a Roma, Resistenze Ambientali – Padova e Associazione Ya Basta Êdî Bese incontrano a Padova due attivisti del Movimento dos Atingidos por Barragens (MAB), movimento popolare brasiliano nato alla fine degli anni ’70 con l’obiettivo di organizzare le vittime della costruzione di dighe e per la difesa dei loro diritti. ...

Leggi Articolo »

La transizione energetica è ora!

Due giornate a favore dell’energia rinnovabile e della transizione energetica a Ravenna, in risposta all’OMC (Off Shore Mediterranean Conference), fiera internazionale che raduna attori di tutto il mondo del settore dell’Oil and Gas. E’ arrivato il momento di rispondere agli incontri anacronistici del fossile e chiedere impegni seri e concreti nella transizione energetica! Mercoledì 27 marzo Ore 10:00 – in via ...

Leggi Articolo »

Non c’è un Pianeta B – #ClimateChange a Venezia

Come i Cambiamenti Climatici hanno influenzato e influenzeranno la nostra vita a Venezia e nel Veneto? Secondo i recenti sondaggi, i problemi che più preoccupano gli italiani sono la disoccupazione e il cambiamento climatico. Il 15 marzo ragazzi e ragazze di tutto il mondo hanno dato vita alla prima grande manifestazione contro il climate change, i cui effetti sono sotto ...

Leggi Articolo »

Da Terni a Roma. The Climate Ride conclude la sua corsa di 700 chilometri a Forte Prenestino con Genuino Clandestino

Ultima tappa per la carovana The Climate Ride che comincia a fare i conti con la stanchezza. Da Terni a Roma sono più di 130 chilometri da percorrere, per di più lungo sterrati e strade secondarie. Le gambe, messe a dura prova nelle tappe precedenti, cominciano a diventar pesanti. Il cedimento di una catena e qualche errore nella scelta della ...

Leggi Articolo »

Carburo di calcio e pesche d’eccellenza. A Terni si lotta contro l’inquinamento delle falde

Acciaierie, inceneritori, polo chimico. Terni, il cui antico nome significa “città tra due corsi d’acqua”, è un territorio pesantemente condizionato dall’inquinamento industriale. Le falde acquifere, in particolare, presentato tassi assolutamente fori norma di sostanze pericolose, come, ad esempio, il cobalto. In questa città, il tasso di tumori è 20 volte più alto rispetto alla media italiana.  Un inquinamento troppo spesso ...

Leggi Articolo »

La Tav Milano Venezia – un altro di quei “tanti altri cantieri” d’Italia

di Roaringzelda -Un percorso lungo 273 km, 7 stazioni e il 2028 come anno ipotizzato per il completamento dei lavori: questi sono alcuni dei numeri legati al trasporto ad alta velocità (TAV) Milano -Venezia, ovvero l’enorme progetto per collegare i due capoluoghi di regione attraverso le stazioni di Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Mestre. Uno di quei “tanti altri cantieri” ...

Leggi Articolo »

The Climate Ride sale gli Appennini

La carovana lascia la Romagna per un angolo di Toscana. Una tappa di avvicinamento a Roma, questa di oggi, 105 chilometri tra neve e dure salite. I ciclisti attaccano gli Appennini per raggiungere Pieve Santo Stefano. Partita da Ravenna di buona mattina, The Climate Ride percorre un lungo tratto pianeggiante, correndo tra boschetti di peschi e albicocchi in fiore. Da ...

Leggi Articolo »

Da Ferrara a Ravenna. The Climate Ride incontra le ragazze ed i ragazzi delle scuole emiliane

Vento, pioggia e freddo. Il tempo non è stato clemente con i ciclisti della carovana The Climate Ride. La bella giornata primaverile di ieri è solo un ricordo. I chilometri – una ottantina circa – da percorrere non erano proibitivi, e neppure il dislivello (40 metri), ma le condizioni meteorologiche, e soprattutto il forte vento, hanno trasformato quella che doveva ...

Leggi Articolo »