Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Una lettera aperta per dire no alle false informazioni sul clima

“No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica”: questo il titolo della lettera aperta firmata da oltre 200 scienziati indirizzata alle alte cariche dello stato, per chiedere l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050. di Lorenzo Pasqualini – Ha raccolto già oltre duecento adesioni da parte di scienziati ed intellettuali italiani, la lettera aperta promossa ...

Leggi Articolo »

Basta vel-Eni!

“Se credete ora Che tutto sia come prima Perché avete votato ancora La sicurezza, la disciplina Convinti di allontanare La paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte E grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti Siete per sempre coinvolti” Fabrizio De Andrè In nome della giustizia climatica e contro le grandi opere inutili ci sono state ...

Leggi Articolo »

Verso l’apartheid climatico: 50 anni di lotta alla povertà a rischio

di Lara Ricci – Per l’umanità è un’emergenza senza precedenti eppure chi dovrebbe tutelare i diritti umani, salvo poche eccezioni, è stato a dir poco compiacente con i governi e gli organismi internazionali che hanno adottato strategie del tutto inadeguate alla proporzione della sfida. Si va verso un apartheid climatico, le democrazie sono a rischio e così i progressi fatti ...

Leggi Articolo »

Un Climate Camp per discutere su come difendere la terra. Fridays for Future e No Navi lanciano al Lido di Venezia il primo campeggio per il clima

Verranno in tanti. Verranno da tutta Europa. Verranno per rispondere all’appello lanciato dalle ragazze e dai ragazzi di Fridays For Future di Venezia e delle attiviste degli attivisti No Grandi Navi, di dare vita ad un grande Climate Camp, un grande incontro dedicato al clima, dove discutere del futuro del nostro pianeta e, soprattutto, delle iniziative e delle lotte per ...

Leggi Articolo »

Domenica 23 giugno: Celebriamo Piantiamola!

Il 10 febbraio scorso eravamo da Paola e Amedeo carichi di circa 500 piantine forestali. Sono amici sensibili, appassionati della natura e dei suoi custodi: gli alberi, che tanto significano per gli abitanti di questo pianeta. Ci hanno conosciuti per caso, ma hanno creduto nel progetto mettendo a disposizione 3000mq di terreno a raddoppio del bosco realizzato dieci anni fa. ...

Leggi Articolo »

E’ record: in sole 24 ore si sono sciolte due miliardi di tonnellate di ghiaccio. E il caldo deve ancora arrivare!

Una giornata storica, quella di  giovedì 13 giugno 2019. In solo 24 ore, si sono staccati dalla Groenlandia più di due miliardi di tonnellate di ghiaccio. Un record, in questa stagione! Un record che purtroppo rischia di essere superato nei prossimi giorni. Secondo gli scienziati del clima, ci sono ottime possibilità che questa estate assisteremo ad uno scioglimento dei ghiacciai artici ...

Leggi Articolo »

Difendiamo la nostra salute. Preveniamo le malattie da Pfas e non solo!

Allo  Sherwood Festival è possibile sottoscrivere le seguente petizione alla Regione Veneto per estendere la possibilità di accedere ad uno screening generalizzato del sangue a tutti i cittadini, perché l’inquinamento da Pfas ve ben oltre l’acqua e si è esteso a tutta la fliera alimentare. E nota a tutti la catastrofe ecologica da avvelenamento delle acque e della catena alimentare determinata ...

Leggi Articolo »

Non torneranno i prati

Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti di Alberto Peruffo – Editore Cierre Dice Alberto Peruffo, l’autore di “Non  torneranno i prati”, che “uno come me, nato nella terra dei Pfas, della Pedemontana e della base militare Dal Molin, non poteva che diventare un attivista”. Così dice e… sbaglia! Sbaglia per troppa generosità, ma sbaglia. Tutta l’Italia, caro Alberto, ...

Leggi Articolo »

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto

Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe bastato applicare la legge! 350 ...

Leggi Articolo »

I No Navi vincono sul campo la battaglia per San Marco. Ora li attende la battaglia politica contro le false “soluzioni”

Ci si aspettava tanta gente. Ne è venuta di più. Novemila, forse diecimila persone hanno accolto l’appello del comitato Noi Grandi Navi per dare vita ad una grande manifestazione alle Zattere, sabato pomeriggio. Una partecipazione senza precedenti, per di più in una “piazza” difficile come quelle di Venezia. Una volta tanto, tutti i giornali, tanto quelli cartacei, quando quelli on ...

Leggi Articolo »