Acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua Lunedì 22 Marzo 2021

IL FUTURO DELL’ACQUA NON È IN BORSA “Diamo valore all’acqua” è il tema con cui le Nazioni Unite hanno deciso di caratterizzare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021. Un proposito che riteniamo indispensabile seppur consapevoli che viene interpretato in maniera strumentale da parte delle lobby economico-finanziarie che guardano al progressivo sviluppo dei processi di mercificazione e finanziarizzazione. Al contrario è necessario considerare i beni comuni, a partire dall’acqua, come un ...

Leggi Articolo »

Allarme vongole: i cittadini chiedono sicurezza alimentare

di Giovanni Fazio – Lo studio effettuato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e dal Dipartimento di biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’istituto di ricerca sulle acque del CNR, appena pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental International”, illustra gli effetti della molecola C6O4 una delle nuove sostanze PFAS, molto presente nelle acque della nostra regione, e non solo ...

Leggi Articolo »

Si possono incenerire i Pfas? No! Ed ecco il perché!

Mutano, si diffondono, costano Il punto scientifico e la questione inceneritore di Fusina Da molti anni si profila all’orizzonte del Veneto una richiesta di linee di incenerimento molto superiore alla quantità di rifiuti prodotti nella stessa nostra Regione. In parole povere, un business sui rifiuti. E sulla salute della gente. Non solo: questa richiesta va in controtendenza con ciò che ...

Leggi Articolo »

Acqua quotata a Wall Street? No, grazie!

Il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua ha lanciato una petizione on line per chiedere al Governo italiano di prendere posizione ufficialmente contro la quotazione dell’acqua in borsa e approvare la proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” (A. C. n. 52) in discussione presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della ...

Leggi Articolo »

Inquinamento, da oggi in Europa le navi dovranno pagare le loro emissioni

di Gianluca Vergine Grazie a una recente delibera dell’Unione Europea, le navi in partenza, in arrivo o che transitano nel nostro continente dovranno pagare per coprire la quantità di CO2 emessa durante la traversata. Martedì il Parlamento europeo ha votato a favore dell’inclusione delle emissioni di gas serra del settore marittimo nel mercato del carbonio dell’Unione europea a partire dal ...

Leggi Articolo »

Il Mose ha funzionato davvero?

di Marco Cedolin – Nei giorni scorsi il Mose è stato utilizzato per la prima volta, a fronte di un’alta marea di 120 cm, Venezia è rimasta all’asciutto e tutti i media hanno celebrato l’accaduto come si trattasse di un successo epocale. Ma davvero il fatto che una mega infrastruttura, costata finora 6 miliardi di euro e 17 anni di lavori durante ...

Leggi Articolo »

IL Forum Acqua (FIMA) a difesa dell’appello di D. Maraini: “Salviamo l’acqua pubblica dai privati”

Come movimento per l’acqua sentiamo l’esigenza di prendere parola a seguito delle esternazioni con cui M. Taradash ha attaccato pesantemente Dacia Maraini e i contenuti del suo appello “Salviamo l’acqua dai privati” pubblicato il 1° Maggio da Il Corriere della Sera. Esprimiamo la nostra più sentita solidarietà a Dacia Maraini per l’inammissibile insulto profuso da Taradash che l’ha apostrofata come ...

Leggi Articolo »

Quali risposte su Acqua e Beni Comuni dai campioni del liberismo

ALCUNE DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Come Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, in questi giorni d’emergenza dettata dal Coronavirus, non possiamo rimanere neutrali in primis alle grave situazione sanitaria che sta coinvolgendo, giorno dopo giorno, tutto il nostro Paese e, anche in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo 2020), sentiamo l’esigenza di intervenire ancora una ...

Leggi Articolo »

Venerdì 20 Marzo 2020: Tropico del caos – Lago Ciad: un grande lago che si svuota, campi profughi che si riempiono

Tropico del caos

Venerdì 20 Marzo 2020 Ore 20:30 In un momento storico di crisi umanitarie e ambientali, dedichiamoci un momento di condivisione e riflessione grazie alla visione del film-documentario “Tropico del caos” girato dal regista Angelo Loy che da anni realizza documentari sociali. A seguire incontro con: – Angelo Loy, regista – Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia – Matteo Crivellaro, ufficio ...

Leggi Articolo »

Per l’ambiente e per la vita! Due giorni di mobilitazione No Pfas

Il giorno 11 novembre si aprirà il processo a Vicenza contro la multinazionale Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) della seconda falda acquifera più importante d’Europa che serve gran parte della nostra regione. Il 13 novembre, due giorni dopo, presso lo stesso tribunale di Vicenza, si aprirà anche il processo contro 5 attivisti del movimento 0pfas ...

Leggi Articolo »