Comunicati

Il 26 ottobre, in piazza a Padova per la democrazia e i beni comuni

I referendum del 12 e 13 giugno 2011 sono stati un evento di grande valore politico e sociale, non solo perché attraverso una straordinaria e inedita mobilitazione popolare hanno contribuito a far crescere nella coscienza collettiva la tematica dei beni comuni ma anche perché, dopo decenni di devastante narcosi da pensiero unico, hanno messo in discussione i pilastri del credo ...

Leggi Articolo »

Niente da festeggiare! Grandi opere, grandi affari solo per la mafia

Comunicato stampa del laboratorio Morion – Oggi il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Maurizio Lupi presiede la cerimonia di prima “movimentazione” delle paratoie del Mo.S.E.. Una grande occasione di propaganda, che il ministro utilizza per rilanciare tutte le grandi opere più costose e devastanti per il nostro territorio a partire dal TAV tra Mestre e Trieste e dalla nuova inutile autostrada Mestre-Orte. Ma, a ...

Leggi Articolo »

CONFERENZA: L’INSOSTENIBILE PESANTEZZA DELLA CRESCITA

 ” L’INSOSTENIBILE PESANTEZZA DELLA CRESCITA: IN CAMBIO DI COSA SACRIFICHIAMO TERRITORIO, SALUTE, TEMPO, BENESSERE ? ALTERNATIVE E SOLUZIONI PRATICABILI” > > I relatori saranno Maurizio Pallante (presidente del Movimento per la Decrescita Felice) e Don Albino Bizzotto (fondatore “Beati i Costruttori di Pace”). > > La conferenza avrà luogo sabato 21 settembre, alle ore 21.00  presso la SALA POLIFUNZIONALE S.CARLO > via ...

Leggi Articolo »

RIFLESSIONE SULLA QUESTIONE CEMENTIFICI DI MONSELICE

Come Medici per l’ambiente ISDE sezione di Padova non possiamo restare indifferenti di fronte alla vicenda dei cementifici di Monselice. Nasce spontanea una riflessione nei riguardi di chi accusa comitati e associazioni di avere impedito lo sviluppo di un settore da anni in crisi. Parlano i numeri: i cementifici vedono una riduzione drastica del fatturato non per volontà dei comitati ...

Leggi Articolo »

Neo assessore Mancin “stecca” la prima

Dall’ assessore neo nominata all’ambiente Mancin  ci saremmo aspettati una presa di posizione più coraggiosa,  che parlasse della  chiusura almeno delle prime due linee dell’inceneritore di San Lazzaro (che  il nostro comitato chiede fin dalla prima ora). Le sue “rassicurazioni” sui controlli e sulla presenza di filtri oltre che ovvie, assomigliamo molto alle rassicurazioni fornite dal sindaco di Parma, che ...

Leggi Articolo »

Padova – No coke: il carbone è archeologia negativa

Attivisti ambientalisti dicono no alla proposta dell’ex-sindaco Zanonato di attivare la centrale a carbone a Porto Tolle e chiedono la chiusura di Fusina. 30 / 6 / 2013  Flash mob a Padova promosso da Legambiente, WWF, Greenpeace, Asu, Comitato Lasciateci respirare, Ya Basta ed altri, nella giornata mondiale contro il carbone. Volantinaggio in centro e poi in Prato della Valle ...

Leggi Articolo »

Legge Rifiuti Zero, terzo Firma Day: obiettivo centomila firme. 29 e 30 giugno in tutte le piazza d’Italia

                Continua in tutta Italia la raccolta delle firme per la Legge di Iniziativa  Popolare Rifiuti Zero. Raggiunta la quota delle 50mila firme necessarie a presentare la legge a settembre il terzo Firma Day serve a raddoppiare  la cifra: l’obiettivo è centomila. Il 29 e il 30 giugno in moltissime piazze e città italiane gli attivisti  di Rifiuti Zero allestiranno ...

Leggi Articolo »

COMUNICATO LAVORATORI ARPAV PRESIDIO DEL 17/6

RIORGANIZZAZIONE DELL’ARPAV  OVVERO COME NON TUTELARE LA SALUTE DEI VENETI La salvaguardia dell’ambiente è riconosciuta come diritto fondamentale dell’individuo. Dopo quanto emerso con l’ILVA di Taranto, e col tragico tributo che gli abitanti del quartiere Tamburi continuano a pagare, non possiamo più avere dubbi: l’Ambiente si tutela con la prevenzione e il controllo del territorio. Questo è il compito istituzionale ...

Leggi Articolo »

L’inceneritore continua a fare paura – Ecco perchè saremo a Parma il 15/6

In questi ultimi tempi dall’inceneritore di San Lazzaro provengono  ripetuti rumori assordanti che disturbano ed allarmano non poco gli  abitanti delle zone limitrofe, che sono costretti a subirli ormai quasi  con cadenza settimanale. Ma come non ricordare i tre incendi che si sono susseguiti nel mese di  marzo dello scorso anno, con fuoriuscita nell’ aria di un denso  fumo nero, ...

Leggi Articolo »