Il 25 marzo 2014 il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una moratoria di un anno che vieta le semine di mais OGM nel proprio territorio. Sappiamo bene, purtroppo, che tale provvedimento non fermerà le imminenti semine di mais geneticamente modificato. La cricca Fidenato – Dalla Libera nello stesso giorno in cui veniva approvata la moratoria la moratoria hanno annunciato infatti la ...
Leggi Articolo »Corsi e ricorsi. Un incontro pubblico per denunciare lo sfruttamento della Piave
Meno del 10 per cento dei corsi d’acqua alpini mantiene oggi caratteristiche di naturalità. Su queste acque si progettano ancora centinaia di impianti idroelettrici che beneficiano di incentivi statali recuperati nelle bollette a nostro carico; cave e prelievi irrigui sconvolgono il medio e il basso corso del fiume. Comunità locali, associazioni, cittadini da anni chiedono la tutela del Piave nel ...
Leggi Articolo »La vera emergenza non è l’alta velocità ma la messa in sicurezza del territorio. Legambiente aderisce alla mobilitazione
Legambiente raccoglie l’appello del movimento No Tav per una giornata di mobilitazione nazionale il 22 febbraio contro le grandi opere inutili e il consumo di suolo. In questi giorni segnati da tragici eventi legati al dissesto idrogeologico è ancora più lampante la contraddizione del nostro Paese nel procedere con investimenti legati a grandi infrastrutture, inutili e pesantemente impattanti per il territorio, trascurando ...
Leggi Articolo »Lasciateci Respirare raccoglie e rilancia l’appello No Tav, contro lo spreco di risorse per il diritto ad un ambiente sicuro e dignitoso
Il comitato popolare Lasciateci Respirare partecipa alla mobilitazione del 21 e 22 febbraio indetta dall’assemblea dei comitati del Veneto “30 novembre” raccogliendo l’appello del Movimento NO TAV della Val di Susa. VENERDI 21 FEBBRAIO DALLE ORE 7.00 PRESIDIO PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI MONSELICE I ripetuti e aggravati disagi nel trasporto ferroviario regionale sono il risultato del disinvestimento negli ultimi ...
Leggi Articolo »Il Polesine contro le Grandi opere per un futuro sostenibile
La Rete dei Comitati polesani, insieme all’intera Rete regionale veneta, aderisce e partecipa attivamente alla Giornata di Mobilitazione nazionale contro le Grandi Opere e per la Difesa del Territorio e dell’Ambiente lanciata dal Movimento No TAV per il 22 febbraio 2014. Riteniamo fondamentale schieraci al fianco e condividere con questo simbolico e ormai storico movimento la lotta contro gli interessi ...
Leggi Articolo »Resistenza e opposizione alla logica predatoria delle Grandi Opere. La Rete Stop Or Me adersisce alla giornata di lotta del 22
La Rete Stop Or-Me aderisce alla giornata nazionale di lotta del 22 febbraio La Rete nazionale Stop Orte-Mestre raccoglie e aderisce all’appello nazionale lanciato dal movimento No TAV per una mobilitazione diffusa il giorno 22 febbraio 2014. Tutti i nodi della Rete, che conta 80 adesioni in tutte e cinque le regioni interessate, stanno organizzando iniziative nei rispettivi territori per ...
Leggi Articolo »Non Grandi Opere ma opere grandi! Il 22 febbraio a Belluno per una mobilità efficente e sostenibile
APPELLO PER LA “CARTA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE DI MONTAGNA” Per il 21 e il 22 febbraio l’Assemblea Veneta 30N, costituita da associazioni e comitati che lottano in difesa dei beni comuni, ha promosso una 2 giorni di mobilitazioni territoriali a favore di una mobilità sostenibile e contro le grandi opere inutili e dannose. A Belluno, abbiamo deciso di aderire all’iniziativa ...
Leggi Articolo »CONVEGNO ISDE (medici per l’ambiente) sezione di Padova
Quali sono i rischi per i bambini che vivono attorno ad un inceneritore, una discarica, una zona industriale, una strada ad alto traffico? Quali i pericoli che possono derivare dalla presenza nel suolo, nel ciclo degli alimenti, nell’acqua di sostanze inquinanti (metalli pesanti, pesticidi, diossine…)? Quali sono i diritti dei bambini a non essere inquinati in una società evoluta e ...
Leggi Articolo »Dalla Val di Susa al Veneto. “30N” proclama due giornate di mobilitazione venerdì 21 e sabato 22 febbraio
L’assemblea dei comitati del Veneto “30 novembre” raccoglie l’appello del movimento No Tav della Val Susa per due giornate di mobilitazione il 21 e 22 febbraio IL VENETO AFFOGA NEL CEMENTO Basta consumo di suolo, fermiamo grandi opere inutili e dannose In queste ore mezzo Veneto è sotto acqua, migliaia di persone in difficoltà, danni per centinaia di milioni di euro. ...
Leggi Articolo »No alla Nogara Mare! Sì ad un vero sviluppo del Polesine!
La Rete dei Comitati Cittadini di Rovigo aderisce e partecipa all’iniziativa lanciata dal “Gruppo Cittadini Lendinara” per organizzare una folta presenza in occasione Convegno di promozione del progetto di Autostrada Nogara – Mare, una delle varie Grandi Opere che la Regione Veneto sta imponendo sul suo già ipersfruttato territorio. Anche quest’opera verrà realizzata con il metodo del Project financing (alla ...
Leggi Articolo »