Comunicato del centro sociale Zona 22 e del Lab 61 sulla vittoria contro Ombrina mare Era il 29 marzo quando il centro sociale occupato zona22 a San Vito Chietino decideva di ospitare l’assemblea pubblica contro il progetto, da poco tornato in auge, di Ombrina mare2. L’avevamo definita una scommessa. Non era facile immaginare che il popolo abruzzese si potesse rimettere in ...
Leggi Articolo »Abc: #Veneziaciricevi?!
Domenica 13 dicembre, ad un mese dall’inizio del conto alla rovescia della campagna #AdessoBastaCentrali, saliremo sul Col Visentin, per rendere visibile, anche da Venezia, sede della Regione Veneto, la nostra determinazione in difesa dei fiumi, dei torrenti e dei rii del bellunese, messi sotto attacco dagli speculatori dell’idroelettrico. Una determinazione condivisa, in questi anni, da un fronte sempre più ampio di cittadini e ...
Leggi Articolo »Marcia per il clima. Anche Rovigo deve cambiare
Lunedì prossimo, 30 novembre 2015, si aprirà a Parigi la 21^ Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Da questo incontro ci si attende il raggiungimento di uno storico accordo vincolante e universale sul clima, accettato da tutte le nazioni. I cambiamenti climatici, oltre a produrre gravi danni ambientali ed economici e tensioni politiche e sociali, sono ...
Leggi Articolo »Al Morion, l’Atlante italiano dei conflitti ambientali
I conflitti ambientali costituiscono uno degli aspetti più importanti dell’azione politica dei movimenti in molti territori, in grado di mobilitare migliaia di persone. Parlare di ambiente oggi, significa non solo tutelare la salute e la vita di un territorio, ma anche contrastare un sistema che si basa sullo sfruttamento delle risorse e sulla cementificazione, e il suo diretto corollario: malaffare, ...
Leggi Articolo »ABC, Adesso Basta Centrali!
Al via la “mobilitazione permanente” con la nuova campagna del Comitato Bellunese ABC contro l’iper-sfruttamento idroelettrico. Adesso Basta Centrali! La nostra pazienza ha un limite e la Regione Veneto l’ha ampiamente superato. Mentre nuove richieste per nuove concessioni idroelettriche si vanno a sommare alle oltre 150 già pendenti, la Regione Veneto ancora non ha preso in mano la questione per andare ...
Leggi Articolo »Ce l’hai il coraggio di difendere il tuo Paese?
Abbiamo bisogno di te per fermare il mostro che continua a divorare suolo, territorio e paesaggio. Questo mostro è insaziabile: oltre il 20% delle nostre coste è ormai cemento o asfalto. Nelle Marche e in Liguria il 40%. Il 30% delle aree non montuose della Valle d’Aosta è irrimediabilmente perduto, il 20% di quelle delle Lombardia, il 17% della Campania (dati ...
Leggi Articolo »Il caso Mose sotto esame del Tribunale Permanente dei Popoli
Il 22 ottobre, presso il Tribunale di Venezia, si apre il processo per lo scandalo Mo.S.E., dove la nostra Associazione AmbienteVenezia si è costituita come parte civile. Gli ultimi 12 imputati eccellenti (tra gli altri l’ex ministro Matteoli, l’ex Sindaco Orsoni, l’ex euro- parlamentare L. Sartori, l’ex Presidente del Magistrato alle Acque, etc.), che non hanno patteggiato uscendo di scena ...
Leggi Articolo »Grandi Navi, la mostra che il sindaco Brugnaro non vuole farci vedere, sarà esposta all’Ordine dei Giornalisti di Venezia
“Si grandi navi/no grandi navi, danno o risorsa per Venezia”? E’ il titolo della mostra fotografica organizzata dai fotoreporter veneziani in collaborazione con le testate locali: Corriere del Veneto, Il Gazzettino di Venezia e La Nuova Venezia, attorno ad uno dei temi più dibattuti sul futuro della città lagunare. Verrà inaugurata mercoledì 7 ottobre 2015, alle 11, nella sede dell’Ordine e ...
Leggi Articolo »“Behemoth”, il film sul demone dello sviluppo insostenibile, vince il Green Drop Award
di Maria Fiano – Vince il Green Drop Award 2015 “Behemoth” presentato alla Mostra del Cinema di Venezia perché “meglio interpreta la sostenibilità tra i film in gara”. In effetti il documentario di Zhao Liang convince e piace. Moltissimo. Evocativo, allegorico, apocalittico: è un viaggio nelle viscere della terra, là, nelle miniere della Mongolia, dove centinaia di donne e uomini ...
Leggi Articolo »Balasso, Bertelli e Paolini per la Riviera del Brenta
Sabato 26 luglio dalle 17.15 un evento speciale su un palco costruito nei campi, accanto alle macerie. Tutto il ricavato alle famiglie colpite dalla tromba d’aria TORNADO RIVIERA DEL BRENTA BALASSO, BERTELLI E PAOLINI ASSIEME PER NON DIMENTICARE Ingresso libero con offerta obbligatoria. In caso di maltempo l’evento viene spostato al 27 settembre Sono passati più di due mesi da ...
Leggi Articolo »