Il Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente “La Salsola”, esattamente come un anno fa, ritorna a scrivere al Sindaco di Venezia quale autorità sanitaria comunale responsabile per denunciare l’insopportabile pessima qualità dell’aria causata dalla presenza elevata non solo di polveri sottili, ma anche di altre sostanze pericolosissime per la salute umana. L’incapacità a predisporre ed attuare un serio, scientifico e determinato ...
Leggi Articolo »Giù le mani dai Parchi: fuori la caccia dai Colli Euganei e dai Lessini
di Luigi Lazzaro * – In Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni di ambiente e natura protetta. Il consigliere Berlato, e con lui Valdegamberi contro i Lessini, non smentisce la sua vocazione filo venatoria e nell’indifferenza di un Presidente Luca Zaia che abdica al suo ruolo, ha presentato in Consiglio regionale un emendamento alla legge di stabilità che mira a ridurre di due terzi ...
Leggi Articolo »No alla Valdastico Nord. Una assemblea per difendere l’ambiente
Giovedì 20 ottobre 2016 a Chiuppano, 150 persone hanno partecipato all’assemblea pubblica contro la A31 Valdastico Nord. Negli ultimi quarant’anni i riflettori sull’autostrada si sono accesi e spenti più volte, dando alternativamente per imminente, o abbandonata, la sua realizzazione; recentemente, il via libera del Cipe al corridoio tra valle dell’Astico e Valsugana, assieme al parere favorevole di Trento a patto che ...
Leggi Articolo »No al Css nella cementeria. Manifestiamo sabato 15 ottobre
• No alla combustione dei rifiuti (CSS) nella Cementeria • Difendiamo la salute nostra e dei nostri figli! MANIFESTIAMO INSIEME Sabato 15 OTTOBRE ore 15.30 Piazza Mazzini – Monselice Per chiedere a Comune, Provincia, Regione Veneto, Parco Colli: • il ritiro ufficiale della richiesta dell’uso di CSS da parte del Gruppo Zillo; • l’informazione sempre trasparente e onesta sulle scelte ...
Leggi Articolo »Inceneritori e combustibili solidi secondari (Css). Il nuovo business Sesa
Doveva essere una piccola società creata per gestire la raccolta differenziata dei rifiuti nell’estense e operare nel campo delle energie rinnovabili. Oggi è un gigante che si sta espandendo anche sul settore dei CSS. Un mese fa la abbiamo trovata negli affari romani ( con la Bioman di Mirano, in cui l’ing. Angelo Mandato ha un pacchetto azionario, balzata agli onori ...
Leggi Articolo »Pecore ribelli
Da qualche anno un gruppo di aziende agricole che gravitano intorno al comune di Mira e alla Riviera del Brenta, sta cercando di promuovere una collaborazione che porti a costruire una filiera dei cereali dal campo alla tavola. Oltre allo scopo produttivo puro e semplice, questa collaborazione vuole: a) studiare, sviluppare e promuovere forme di collaborazione e condivisione tra gli attori economici ...
Leggi Articolo »NO TAV tour in Trentino
In seguito ad una partecipata assemblea tenutasi in Val Susa il 16 e 17 luglio scorsi, lanciata dal movimento No Tav, tante realtà di movimento hanno iniziato ad attivarsi per riaprire una fase di movimentazione sociale moltitudinaria in questo Paese, individuando il governo Renzi e il Partito Democratico come i principali responsabili politici dell’attacco ai diritti, al welfare, all’ambiente e ...
Leggi Articolo »Fermare la cementificazione è possibile! Fermarla tocca a noi! Appello alla mobilitazione sabato 19 marzo
Era l’11 marzo del 2003 quando venne approvato con un colpo di mano il Piruea Pomari dall’Amministrazione Hüllweck: quel giorno i terreni che avrebbero dovuto ospitare uno dei più grandi parchi urbani e naturalistici di Vicenza vennero trasformati in area edificabile. Un cambiamento che in quegli anni ha visto svanire il sogno di tanti cittadini che a gran voce si ...
Leggi Articolo »Gli artigiani del riuso
Ricicla, recupera e riusa. La soluzione del problema dei rifiuto passa attraverso queste tre R. E’ è per questo che Megahub ha organizzato una giornata tutta destinata al Riuso. L’evento si svolgerà sabato 27 febbraio nel nuovo spazio di coworking manifatturiero Megahub, a Schio (Vicenza). L’obbiettivo è imparare a riconsiderare ciò che già possediamo, trasformando l’inutilizzato in risorsa. Questo il programma. 15:00 Workshop sul ...
Leggi Articolo »Spolveriamoci. Appello alla costruzione di un sit in davanti la sede Arpav di Mestre, sabato 23 gennaio alle ore 11
Al di là di alcuni passi in avanti sul piano del coordinamento istituzionale tra enti per la creazione del comitato di coordinamento ambientale contro lo smog, sempre che non diventi una scatola vuota nel momento in cui non definisce il piano della mobilità urbana nazionale , il vertice tra governo ,regioni, sindaci di qualche settimana fa si è dimostrato assolutamente ...
Leggi Articolo »