Come movimento per l’acqua sentiamo l’esigenza di prendere parola a seguito delle esternazioni con cui M. Taradash ha attaccato pesantemente Dacia Maraini e i contenuti del suo appello “Salviamo l’acqua dai privati” pubblicato il 1° Maggio da Il Corriere della Sera. Esprimiamo la nostra più sentita solidarietà a Dacia Maraini per l’inammissibile insulto profuso da Taradash che l’ha apostrofata come ...
Leggi Articolo »Fuori dal virus fuori dal fossile
Parte subito nel segno della mobilitazione la campagna dei comitati italiani “Per il Clima, fuori dal Fossile”: il 13 e 14 maggio saranno infatti organizzate varie iniziative in diverse città della Penisola per contestare le assemblee soci di Enel e Eni, i due dei colossi a partecipazione pubblica che con le loro scelte industriali, basate sul fossile e su false ...
Leggi Articolo »Il triplo legame fra Coronavirus e inquinamento
L’aria si ripulisce sempre più per i provvedimenti di lockdown, ma ci si interroga anche sui legami fra smog, mortalità per COVID-19 e trasporto del virus. Ecco le ultime evidenze scientifiche. di Luca Lombroso – A ormai due mesi dai primi provvedimenti emergenziali che hanno portato al cosiddetto lockdown, sono sempre di più le evidenze dei legami, diretti e indiretti, fra ...
Leggi Articolo »Quali risposte su Acqua e Beni Comuni dai campioni del liberismo
ALCUNE DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS Come Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, in questi giorni d’emergenza dettata dal Coronavirus, non possiamo rimanere neutrali in primis alle grave situazione sanitaria che sta coinvolgendo, giorno dopo giorno, tutto il nostro Paese e, anche in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo 2020), sentiamo l’esigenza di intervenire ancora una ...
Leggi Articolo »Virus e ambiente. Esiste un legame tra pandemia e attività produttive?
di Mario Tozzi – La reazione incontrollata e priva di qualsiasi fonte documentale cui appellarsi di alcuni commentatori nostrani a proposito del legame fra le pandemie e le nostre attività produttive, è il segno più forte e chiaro che le cose stanno proprio così. E che a noi non piace sentircelo dire: non bastava il clima, ci manca solo che anche ...
Leggi Articolo »Coronavirus, ricerca medici ambientali: “Polveri sottili accelerano diffusione virus”
“Esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di PM10 registrati nel periodo dal 10 al 29 febbraio e il numero di casi infetti da COVID-19” sostengono i ricercatori della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) che hanno analizzato i dati in collaborazione con le Università degli studi di Bari e di Bologna Il particolato atmosferico, oltre ...
Leggi Articolo »Quel legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura
Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana. Scritto da: WWF – Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni ...
Leggi Articolo »Coronavirus e Climate Change. Oppure, in parole più semplici, Capitalismo
La capillare diffusione del Coronavirus, partito da una città della Cina ed estesosi rapidamente in tutto il pianeta, ha avuto quantomeno il merito di far capire a tutti quello che i cambiamenti climatici avevano fatto capire a pochi. E cioè che viviamo tutti sullo stresso pianeta. I problemi non possono in nessun modo essere circoscritti da frontiere che esistono solo ...
Leggi Articolo »DeCOALonize the planet!
“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione. Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree ...
Leggi Articolo »I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria
La Bulgaria è invasa da migliaia di tonnellate di rifiuti italiani potenzialmente tossici. Un’inchiesta rivela lo schema operativo di un business tanto sporco quanto redditizio, dai contorni agghiaccianti, che sta creando una nuova “terra dei fuochi” nei Balcani. di Valerio Evangelista SOFIA – Una maxi operazione della polizia bulgara ha portato, nei primi giorni del 2020, al sequestro di un ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali