Il coordinamento dei comitati del Veneto ha diffuso il seguente appello in cui si chiede la chiusura degli inceneritori e una nuova politica sulla gestione dei rifiuti Gli inceneritori, i cementifici e gli altri impianti che bruciano rifiuti emettono diossine in quantità tali, da poter superare lungo la catena alimentare i limiti di rischio fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (vedi ...
Leggi Articolo »Una petizione per il ritiro del progetto Contorta
Di seguito, riportiamo la petizione che il comitato contro le Grandi Navi ha lanciato per bloccare il progetto Contorta. Dare il proprio contributo è semplice. Basta cliccare su questo link e seguire le istruzioni sulla barra di destra. FUORI LE GRANDI NAVI DALLA LAGUNA – NO ALLO SCAVO DEL CANALE CONTORTA Al presidente del Consiglio dei ministri MATTEO RENZI Per risolvere ...
Leggi Articolo »Oblò #23f “Questa terra è la mia terra – Cambiamo il sistema non il clima” – Multisala Astra
GVC – Edizioni BeccoGiallo – Associazione Ya Basta – Padova in collaborazione con Multisala AstrapresentanoOBLO’Sguardi sulla realtà tra cinema e fumettiRassegna di docu-film e graphic-novel lunedì 23 febbraio ore 21.00QUESTA TERRA E’ LA MIA TERRA – Cambiamo il sistema non il clima A Lima il summit ONU sul clima si è concluso con un nulla di fatto. Grandi opere, agro-business e TTIP aggrediscono ambiente, territori e ...
Leggi Articolo »Comprendere i conflitti ambientali
A Sud e il CDCA promuovono, assieme a LIES, Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale ed in collaborazione con Ya Basta, Eco Magazine, Osservatorio Ambiente e Legalità e il Gruppo di Ricerca dell’Università di Padova GeoYasuni.org, un corso intensivo per imparare ad analizzare, documentare, mappare e comunicare le emergenze ambientali del territorio. Quattro moduli formativi di 6 ore ciascuna per acquisire elementi cognitivi e analitici rispetto ai fattori di rischio ambientale ...
Leggi Articolo »Basta rifiuti a Sant’Urbano!
La società GEA, che gestisce la discarica di Sant’Urbano, ha inoltrato la richiesta di autorizzazione alla Regione Veneto per un progetto migliorativo che in realtà è un ampliamento di circa un milione di metri cubi di rifiuti.” Questa discarica insiste su un’area caratterizzata dalla presenza di un fitta rete idrografica compresa tra il canale Garzone e il fiume Adige, che ...
Leggi Articolo »Comitati territoriali per lo sciopero sociale
12 Dicembre: Appello dei comitati territoriali per lo sciopero sociale Parlare oggi di ecologia non significa, come si pensava un tempo, semplicemente conservare quanto più possibile degli ecosistemi o salvare qualche esemplare di panda o di orso polare. Il sistema in cui viviamo non garantisce la salvaguardia di alcunché, nemmeno della specie umana. Esso è costituito in modo da perpetrare ...
Leggi Articolo »PRESIDIO A CASTELGOMBERTO PER L’INAUGURAZIONE DEL TUNNEL
PRESIDIO A CASTELGOMBERTO PER ‘SEGUIRE’ L’INAUGURAZIONE DEL TUNNEL DI SANT’URBANO CON LUCA ZAIA. RITROVO ALLA PIZZERIA JOLLI NO Pedemontana: Le nostre ragioni SPV è una delle grandi opere nel Veneto nate e realizzate nella corruzione. SPV è un’autostrada lunga 95 Km proposta e fortemente voluta dagli stessi soggetti politici (Galan, Chisso, Sartori, Brentan ecc.) implicati nello scandalo MO.S.E assieme ai ...
Leggi Articolo »Primo Convegno Internazionale contro l’Incenerimento dei Rifiuti nei Cementifici
Barletta, 8-9 novembre. La Sala Consiliare della città di Barletta, proprio di fianco lo storico Teatro Curci,è piena. A riempirla zerowasters italiani, attivisti contro l’incenerimento dei rifiuti da tutta Europa e cittadini della BAT provincia che, insieme, cercano di fare un’analisi di un fenomeno che, alla luce delle direttive dell’Unione Europea circa la costruzione e mantenimento in attività di impianti di incenerimento, ...
Leggi Articolo »NO ALL’ART. 35 SBLOCCA ITALIA
L’ articolo 35 del decreto legge n.133 del 12 settembre 2014 altrimenti detto “Sblocca Italia”, che ottenuto la fiducia alla Camera attende l’approvazione definitiva, prevede che tutti gli inceneritori (a noi piace chiamarli ancora così, piuttosto che con il termine “rassicurante” di termovalorizzatori) divengano “insediamenti strategici di preminente interesse nazionale”, cadranno così i vincoli di bacino e di conseguenza tali ...
Leggi Articolo »Come il traffico acqueo sta distruggendo Venezia. L’ultimo libro di Giannandrea Mencini
Migliaia di barche ogni giorno transitano in laguna e attraverso i rii di Venezia. Sono sempre più grandi, sempre con motori più potenti, sempre più indisciplinate. Il traffico acqueo uccide Venezia. Lo fa quasi in sordina, piano piano ma con grande continuità e non tutti hanno capito che il moto ondoso è diventato un problema di preminente interesse per la ...
Leggi Articolo »