Editoriali

Quella che va in scena in Qatar non è la festa del calcio ma del capitalismo fossile

La giornalista argentina Dominique Metzger è rimasta esterrefatta quando negli uffici della polizia dello sceiccato – nell’ala riservata alle donne, ovviamente, perché da queste parti tutto è rigorosamente diviso per genere! – gli agenti le hanno chiesto come voleva che fosse punito il borseggiatore che le aveva rubato il portafogli. “Io sono rimasta a bocca aperta: mi hanno chiesto se ...

Leggi Articolo »

“One health, one earth”. Il senso ecologico del progetto Pfas nelle scuole

di Donata Albiero* – Abbiamo sentito pronunciare spesso l’ espressione “Cambio di paradigma”. La si ascolta immaginando qualcosa di diverso da quanto stiamo vivendo, facendo. Ma cosa? Trovarsi i Pfas nell’acqua potabile o una ciminiera a pochi passi da casa annulla ogni possibile azione di prevenzione prescritta dal tuo medico. A nulla varrà, seguire una dieta corretta, fare sport, non ...

Leggi Articolo »

Acqua bene comune del vivente

Oggi è la giornata mondiale dell’acqua, spetta a tutti noi trasformarla in un evento  collettivo e mandare un messaggio forte e chiaro che l’acqua non si tocca, non è materia su cui metterci il marchio della proprietà privata.  E’ un bene comune, collettivo e in tale senso va curato e gestito. Con la pratica predatoria del land grabbing il capitalismo ...

Leggi Articolo »

Ve l’avevamo detto: Don’t look up!

Basta non guardare in su! E’ quello che suggerisce il recentissimo film neohollywoodiano circa la catastrofe imminente che grava sulla Terra. Geniale per certi versi perché capace di leggere pari pari, come una cartina di tornasole ciò che realmente accade su questo pianeta governato dal sistema capitalistico distopico e dispotico. Togliamo l’elemento disastroso “meteorite che si schianta” e ci mettiamo ...

Leggi Articolo »

Nucleare. Fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!

di Danilo Del Bello – Come era ampiamente prevedibile e come storicamente dimostrato, dietro il governo “tecnico” di Mario Draghi si nasconde in realtà un governo di unità nazionale pienamente politico, al servizio dei poteri forti finanziari e multinazionali. La scelta di Cingolani a capo del nuovo ministero della “transizione ecologica” si iscrive a pieno titolo in questo processo, il ...

Leggi Articolo »

La Riforma della Giustizia è un colpo di spugna per i reati ambientali

Cominciamo subito con qualche esempio. Se la cosiddetta “riforma della giustizia” fosse già stata tramutata in legge, un procedimento penale tutt’oggi aperto come quello sui Pfas che hanno avvelenato le acque di mezzo Veneto non sarebbe neppure cominciato. Ugualmente potremmo affermare per processi come quelli delle tante discariche tossiche trovate in Campania, come la Resit di Giugliano. Oppure quello denominato ...

Leggi Articolo »

Una transizione ecologica a colpi di trivella

di Danilo Del Bello – A tutti è noto il famoso proverbio: se una giornata inizia bene, è probabile che finisca bene. Ma è vero anche il contrario. I primi atti concreti del ministero della transizione ecologica e del ministro Cingolani non rappresentano certo un buon inizio, con l’autorizzazione di ben 11 pozzi , fermi dal 2014, per nuove trivellazioni, ...

Leggi Articolo »

La lega e la foglia di fico

A Calolzio sull’Adda, in provincia di Lecco, la giunta leghista ha deciso di tagliare 210 alberi del parco Adda Nord . E il motivo è… la sicurezza! Normale intervento di gestione del patrimonio forestale, secondo la maggioranza, che sottolinia come tra queste piante non ci siano alberi di pregio. Un atto di vandalismo secondo l’opposizione che si chiede: “Da quando ...

Leggi Articolo »

Orsi, lupi, Draghi e altri animali

Il Casteller è una prigione. lo sono gli zoo, i circhi equestri e tutte le gabbie, recinzioni e quelle aree coercitive in cui vivono in costrizione e in regime di detenzione tutti quegli esseri viventi che appartengono al regno animale. Lo specismo è la versione segregazionista nel rapporto col Vivente, l’antica perversione della malattia che si chiama Capitalismo che vedeva ...

Leggi Articolo »

Il paradiso perduto non può più aspettare Benetton

di Danilo Del Bello – Benetton presenta a Firenze un nuovo negozio, uno store concept, fatto con ghiaia del Piave, faggio da alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, materiali riciclati ecc…ecc…una nuova fase green per la multinazionale, così almeno viene venduta questa operazione di marketing. La cosa, in sé, potrebbe solo far sorridere: e chi non prova, oggi, a dare una ...

Leggi Articolo »