News

Per una lettura comune del presente e una scrittura collettiva del futuro.

Per una lettura comune del presente e una scrittura collettiva del futuro.     In questi anni molte persone, individualmente o collettivamente, si sono spese per la difesa dei territori contro la logica di devastazione derivante dalla volontà scellerata di creare profitto lacerando fette di pianeta, depredando risorse naturali e rubando quindi il presente a chi vive e il futuro ...

Leggi Articolo »

Confusioni e contraddizioni. I due binari che fanno correre la Tav. #CementoArricchito

di Giulio Todescan – Tav sì, Tav no. Alta velocità, alta capacità. Servizio per pendolari, concorrenza con l’aereo. C’è grande confusione nel dibattito su quella che, con una semplificazione, viene comunemente definita sui giornali e dai politici “Tav” (e così la chiameremo anche noi). In Veneto in particolar modo: perché quella che si va progettando (per la tratta Brescia-Verona ci ...

Leggi Articolo »

Padova – L’acqua non è del sindaco, è dei cittadini!

Ci sono vicende su cui vale la pena di dire “l’avevamo detto”. E’ quanto sta accadendo attorno alla composizione azionaria della multiutility emiliana Hera, che da più di due anni ha incorporato AcegasApsAmga, gestore del servizio idrico (e dei rifiuti) della città di Padova. In queste settimane, i cosiddetti “azionisti pubblici”, cioè i Comuni proprietari di quote Hera, hanno manifestato ...

Leggi Articolo »

Montecchio Maggiore: una piccola città al centro di grandi contraddizioni

Montecchio Maggiore. Solitamente il nome di questa tranquilla cittadina dell’Ovest vicentino non si legge spesso sui giornali e tanto meno lo si sente nominare nei notiziari. Eppure, nonostante in città non accada mai nulla di eclatante, se non il passaggio, ogni tanto, di qualche competizione ciclistica di livello più o meno nazionale, negli ultimi mesi ci si sta rendendo conto ...

Leggi Articolo »

C’era una volta la laguna

Tanto tempo fa – tanto che potremmo anche scrivere “c’era una volta”, se ci fosse un lieto fine come in ogni favola che si rispetti – viveva nella nobile città di Venezia uno studioso che rispondeva al nome di Cristoforo Sabbadino e che copriva il delicato incarico di “proto” della Serenissima. Noi moderni lo definiremmo un ingegnere idraulico. All’epoca correvano ...

Leggi Articolo »

Cemento Arricchito, un viaggio dall’altra parte del Veneto

Immaginiamo un lungo viaggio a tappe. Un viaggio al di fuori delle rotte turistiche che ci conduca verso quel Veneto che in tanti, troppi, fanno finta di non vedere. Immaginiamo di viaggiare attraverso un paesaggio letto nella sua fragilità ambientale, tra devastazioni passate, devastazioni presenti e devastazioni future. Un viaggio che ci racconti storie di corruzione, cementificazioni, mafie e tangenti, ...

Leggi Articolo »

Festa d’Aprile a Venezia! Occupata la paratia del Mose

E’ festa d’Aprile in Italia. Festa della Liberazione da un regime fascista, dittatoriale, corrotto e violento. Anche Venezia ha voluto celebrare il suo 25 aprile con un segnale forte: liberiamo la nostra città da mafia e corruzione. Liberiamo la città dal Mose. Questo pomeriggio, all’Arsenale, una cinquantina di attivisti ha pacificamente occupato la paratoia di quella fabbrica di corruzione che ...

Leggi Articolo »