Acqua

Pfas: controlli indipendenti sulle acque di Padova e partecipazione al #14M

Venerdì 5 maggio 2017 di fronte al Comune di Padova si è svolto un presidio convocato dal “Comitato contro i PFAS e le nocività nelle acque di Padova” per chiedere controlli controlli continui ed indipendenti delle acque di Padova. Scopo del presidio è stato anche quello di lanciare la partecipazione dal padovano alla “Marcia dei pFiori Acqua Beni Comuni 2017” ...

Leggi Articolo »

Padova: presidio a tutela dell’ambiente, della salute, della nostra vita!

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del neocostituito “Comitato contro i Pfas e le nocività nelle acque di Padova” e segnaliamo l’evento Facebook dell’iniziativa: “5/5 Presidio a tutela di ambiente, salute e nostra vita! > #14M” BASTA CON L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE NEI NOSTRI TERRITORI! VOGLIAMO INFORMAZIONI CERTE ANCHE A PADOVA! L’allarme inquinamento delle acque nella nostra regione ha ormai raggiunto la ...

Leggi Articolo »

Pfas: cosa ci danno da bere?

Pubblichiamo il comunicato del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova: Pfas: cosa ci danno da bere? Emergenza inquinamento delle acque in Veneto! La salute e la vita dei cittadini sono più importanti del profitto delle imprese! La situazione delle acque nella nostra regione si configura come un vero e proprio disastro ambientale, come rilevato dai dati dell’ Arpav, dallo stesso Ministero ...

Leggi Articolo »

Trivelle entro le 12 miglia: il Governo aggira il divieto e fa contenti i petrolieri

Un decreto ministeriale autorizza di fatto le trivellazioni. Chi è titolare di concessioni petrolifere entro le 12 miglia dalla costa, già rilasciate, potrà modificare, e quindi ampliare, il programma di sviluppo originario per recuperare altre riserve esistenti. Di fatto, significa avere il via libera a costruire nuovi pozzi e nuove piattaforme: lo ha stabilito un decreto ministeriale del Ministero per ...

Leggi Articolo »

Pfas, il veleno nell’acqua (e nella testa)

Un vero paradiso, il Veneto. Per gli inquinatori. Quegli inquinatori che, anche quando i risultati di ricerche scientifiche e le denunce dei comitati per l’ambiente portano a scoprire intere aree trasformate in discariche tossiche, possono sempre contare sulla complicità della Regione Veneto, pronta a ritoccare al rialzo i limiti di sicurezza delle percentuali delle sostanze tossiche. Anche a costo di ...

Leggi Articolo »

Costituito il comitato per la ex discarica alle Moiacche di Rubano

Nel mese di Marzo si è costituito il Comitato Spontaneo “DISCARICA MOIACCHE”, nato dall’esigenza dei cittadini di Rubano (PD) di affrontare la situazione di emergenza ambientale emersa grazie all’attività di Samantha Dalla Libera, ex consigliere comunale, che ha portato alla luce la discarica “dimenticata” delle Moiacche. Le indagini e le analisi del terreno hanno evidenziato una situazione preoccupante in quanto ...

Leggi Articolo »

Chiudere la Miteni, Veneto libero dai PFAS

Pubblichiamo il video e il comunicato di Vicenza si solleva e Collettivo Resistenze Ambientali – Padova tratto da Global Project.info in merito all’azione di sabato 18 Marzo 2017 alla Miteni di Trissino (VI).     Questa mattina le attiviste e gli attivisti di Vicenza si solleva e del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova hanno effettuato un blitz all’interno della Miteni di Trissino (Vi). ...

Leggi Articolo »

GreenPeace in azione a Venezia. Stop agli scarichi inquinanti

Un’emergenza ambientale e sanitaria senza precedenti è in corso in parte del Veneto.  L’acqua potabile di molti comuni nelle zone tra Vicenza, Verona e Padova è contaminata da PFAS: composti chimici pericolosi per la salute dell’uomo e l’ambiente, sversati nei fiumi da industrie locali che operano quasi indisturbate. La contaminazione da PFAS in Veneto è stata scoperta nel 2013, ma non è stato fatto ...

Leggi Articolo »

Una discarica “dimenticata” alle Moiacche

La ex-discarica di Rubano (PD)

Alle Moiacche, nel comune di Rubano (PD), è stata scoperta una ex-discarica comunale chiusa nei primi anni ’80 della quale tutti sapevano ma senza documentazione storica relativa e sulla quale non è mai stato fatto del monitoraggio. Negli anni a seguire fu “dimenticata” sotto un campo di mais. Le verifiche condotte dalla Dottoressa Marina Lecis hanno evidenziato valori ambientali molto ...

Leggi Articolo »