Comunicati

Con Agrolocic venduta l’anima al diavolo!

Laboratorio sociale Padovana Bassa – Gli articoli di questi giorni sul nuovo polo di Agrologic di Monselice dipingono un progetto da fiaba che fa a pugni con la realtà. Vogliamo sfatare questo racconto mieloso fatto dal Sindaco Lunghi e dai rappresentanti di Aspiag. Vi chiedo di partecipare e a diffondere questa importante comunicazione: Siete tutti invitati, sabato 28 ottobre, alla ...

Leggi Articolo »

Il Tirolo dice NO alle Olimpiadi invernali

di Luigi Casanova, portavoce Mountain Wilderness Italia – Accanto al voto per il rinnovo del parlamento nazionale, il 15 ottobre i cittadini del Tirolo sono stati chiamati ad esprimersi tramite referendum sulle Olimpiadi invernali 2026. Il 53,35 % dei votanti (affluenza alle urne 58,43% degli aventi diritto) ha detto NO. Clamoroso il risultato del capoluogo Innsbruck 67,41% di voti contrari, ma anche ...

Leggi Articolo »

Lettera aperta al ministro delle Infrastrutture Delrio

Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dott. Graziano Delrio    Lettera aperta al ministro delle Infrastrutture Delrio, al presidente dell’autorità anticorruzione Cantone, ai commissari del C.V.N. Fiengo ed Ossola ed al presidente del Provveditorato opere pubbliche (ex MAV) Linetti che si troveranno al capezzale del Mose lunedì 18 settembre a Roma. Dopo l’errore di fondo che ha guidato la progettazione ...

Leggi Articolo »

Il processo Mose giovedì 14 settembre va a sentenza

Il processo agli otto imputati che non avevano subìto patteggiato la pena va a sentenza domani. “Il Mose è la più grande opera di ingegneria ambientale al Mondo, ma c’è stata qualche mela marcia”: questa è stata la gestione politica, da parte del Governo Renzi e poi Gentiloni, del più grande scandalo del secolo. L’inchiesta ha invece dimostrato l’esistenza di ...

Leggi Articolo »

Legambiente: inquinate la foce del fiume Brenta e la foce del fiume Piave

Dall’indagine sul beach litter, compiuta tra aprile e maggio dai volontari di Legambiente, riscontrata la presenza di rifiuti sulla spiaggia della Brussa, nel comune di Caorle: su un’area monitorata pari a 4.000 metri quadri, trovati 252 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 9% dei quali provenienti dalle attività produttive di pesca e acquacoltura, come le reti per mitili Legambiente: ...

Leggi Articolo »

Ancora un piano economico virtuale e iperrealistico di Spv – Coordinamento Pedemontana Alternativa

Oggi a Palazzo Trissino con il Movimento5Stelle abbiamo partecipato in Sala Chiesa a una conferenza stampa. Erano presenti Il Cons. Reg. Manuel Brusco, il Senatore Enrico Cappelletti, la consigliera comunale Zaltron gli architetti Carlo Costantini e Massimo Follesa in rappresentanza dei comitati. Il tema erano le infrastrutture venete in progetto di finanza, lo stato della revisioni di due opere come la ...

Leggi Articolo »

Emergenza idrica: l’ambigua scelta dei Movimenti per l’Acqua

Se la maggioranza dei comitati afferenti al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) avesse  sostenuto e praticato l’Obbedienza civile -vale la dire l’autoriduzione delle bollette dell’acqua della componente tariffaria di profitto cancellata dai referendum del 2011- in risposta alla protervia dei gestori che di quei referendum hanno fatto carta straccia, oggi, con molta probabilità, di fronte alla preoccupante crisi ...

Leggi Articolo »

Difendiamo Venezia, la laguna e il mare – No Grandi Navi

Comunicato Comitato NOGrandiNavi e Associazione AmbienteVenezia su: • Ieri a Venezia300 striscioni in difesa della città e il Comitato NOGrandiNavi ha parlato della difesa di Venezia e della sua Laguna al FORUM sul Turismo Sostenibile di Barcellona. • Parte la Campagna internazionale “Facciamo Respirare il Mediterraneo “ per estendere al Mediterraneo la Zona di protezione SECA – Monitoraggi indipendenti sull’inquinamento ...

Leggi Articolo »

Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori – PadovanaBassa

Con questa lettera il Movimento Civico “cambiamo aria“ esterna tutta la sua apprensione per il fatto che nello stabilimento di Monselice possa essere autorizzato l’utilizzo di Carbonext o di altri tipi di CSS. Mette in evidenza il silenzio assordante che circonda il cambio di proprietà e l’atteggiamento degli amministratori che sembrano aver già dimenticato le … Continua a leggere Cementifici: ...

Leggi Articolo »

Ciminiere galleggianti – Ambiente Venezia

Dopo il grande referendum popolare autogestito del 18 giugno 2017 che ha visto la partecipazione di 18.000 persone Dopo aver inviato qualche giorno fa ad UNESCO, Governo e agli enti ed istituzioni locali documentazione contro i nuovi progetti annunciati che vogliono mantenere la grandi navi da crociera all’interno della Laguna di Venezia. Continuiamo come facciamo ormai da diversi anni il ...

Leggi Articolo »