Prosegue in Val di Susa il percorso nazionale contro le Grandi Opere e le politiche del governo iniziato il 29 settembre a Venezia. Un’assemblea partecipata da centinaia di persone provenienti da tutto il paese, protagoniste le molteplici lotte territoriali che da nord a sud difendono la vita di chi quei territori li vive e cercano di porre in primo piano ...
Leggi Articolo »Tante nuove Terre dei Fuochi grazia al decreto per Genova dei 5 Stelle
Il “cuore” di Toninelli che ha scritto il decreto per Genova riempirà di idrocarburi e inquinanti i suoli agricoli d’Italia Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a C40 di 20 volte per quanto riguarda i fanghi di depurazione sia civili che industriali che ...
Leggi Articolo »Una rete contro la turistificazione
Il 24 aprile 2018 è stato pubblicato il manifesto fondativo della rete SET – Sud Europa di fronte alla Turistificazione. Un’iniziativa nata in particolar modo dall’esperienza di alcune città europee, tra cui Venezia e Barcellona, che prima di altre hanno dovuto affrontare gli effetti deleteri del turismo di massa. In Italia, nel giro di pochissime settimane la rete si è ...
Leggi Articolo »Charlie Hebdo contro l’uso di tutti i pesticidi di sintesi. “Ridateci la bellezza del mondo”
di Anna Buccio – Se non si crede più ai politici, si creda ai giornali satirici. Dopo aver fatto esaminare i campioni dei loro capelli (nei quali sono stati trovati una quarantina di pesticidi, molti dei quali proibiti in Francia) i giornalisti di Charlie Hebdo pubblicano un appello per chiedere la proibizione immediata dell’uso di tutti i pesticidi di sintesi. ...
Leggi Articolo »Contratto di Governo. Comitati ambientali nazionali e territoriali: questione trivelle, inquinamento dell’aria ed energia dove sono?
Programma di Governo sia emendato sulle questioni trivelle e trasformazione dell’Italia in Hub del Gas per il Nord Europa. Abbiamo letto con attenzione la bozza del cosiddetto “Contratto di Governo” nella versione più avanzata pubblicata dai mass media e nella parte relativa alla tutela dell’ambiente dobbiamo evidenziare che non vi è sostanzialmente traccia della questione energetica dal punto di vista ...
Leggi Articolo »15 aprile 2018: Facciamo la festa alla Pedemontana!
Da molti anni stiamo assistendo a vari “scandali”, “incidenti”, ”disgrazie” legati, in una maniera o nell’altra, all’ambiente. Senza voler tornare troppo indietro con il caso del Petrolchimico di Marghera, bisogna citare lo scandalo Mose e la scandalosa gestione delle grandi navi in laguna, le varie morti che avvengono con triste regolarità nelle colline del Prosecco per slittamenti del terreno, l’avvelenamento ...
Leggi Articolo »22 aprile 2018: Difendiamo MADRE TERRA. Giornata contro i Crimini Ambientali
IL MOVIMENTO NO PFAS UNITO ACCERCHIA LA MITENI | 22 aprile 2018 Una grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata sul concetto di crimine ambientale – nel giorno mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d’Italia, e non solo. +++ «La Corte penale internazionale dell’Aia ha annunciato ...
Leggi Articolo »Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti
Comunicato stampa In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e ...
Leggi Articolo »ORGANIZZIAMO UNA GRANDE MANIFESTAZIONE CONTRO LA MITENI!
Nel maggio del 2016 è stata resa pubblica la ricerca da parte di un gruppo di lavoro congiunto dell’ENEA (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sotenibile) e dell’ISDE (Associazione internazionale di medici per l’ambiente): i risultati sono inquietanti, poiché in circa trent’anni ci sono stati ben 1260 morti in Veneto da tipologie riconducibili all’inquinamento da ...
Leggi Articolo »REFERENDUM ACQUA: Acegas si riprende il profitto
Nel 2011 ventisette milioni di concittadini decisero, col loro voto (2° quesito referendario), di espellere dalla tariffa del servizio idrico integrato la c.d. remunerazione del capitale investito, vale a dire la componente di profitto di cui godevano i gestori (il famoso 7%, secondo il D.M. del ’96); sei anni dopo, il 26 maggio 2017, il Consiglio di Stato restituisce l’acqua ...
Leggi Articolo »