Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Grandi Navi. Le Compagnie preparano la controffensiva di primavera. Chi ha a cuore Venezia ne discuta oggi per non farsi trovare impreparato domani

La grande partecipazione all’incontro a San Leonardo “Contorta. Unica alternativa?” organizzato da Ambiente Venezia lunedì 20 gennaio, ha dimostrato, casomai ce ne fosse bisogno, che i veneziani sono ancora sensibili ai temi che riguardano la salvaguardia della loro laguna. Oggi, grazie ad una mobilitazione che non ha avuto precedenti nella storia della nostra città e ad un coraggioso tuffo in ...

Leggi Articolo »

Il territorio, il lavoro, la crisi finanziaria (Contributo alla teoria dei beni comuni)

1. – La cosiddetta “crisi economico finanziaria” Si parla impropriamente di “crisi economico finanziaria”, come una delle crisi cicliche dell’economia, dopo le quali torna il sereno. E’ questa la prima grande “falsità” che il “pensiero unico dominante del neoliberismo economico” fa credere al popolo italiano come una “verità” indiscutibile. Questa non è assolutamente una solita crisi economica ricorrente, è una ...

Leggi Articolo »

No alla Nogara Mare! Sì ad un vero sviluppo del Polesine!

La Rete dei Comitati Cittadini di Rovigo aderisce e partecipa all’iniziativa lanciata dal “Gruppo Cittadini Lendinara” per organizzare una folta presenza in occasione Convegno di promozione del progetto di Autostrada Nogara – Mare, una delle varie Grandi Opere che la Regione Veneto sta imponendo sul suo già ipersfruttato territorio. Anche quest’opera verrà realizzata con il metodo del Project financing (alla ...

Leggi Articolo »

L’accordo “truffa” di San Basilio. Caccia: “Un inaudito ed inaccettabile regalo al Porto”

Sulla questione delle “grandi navi” si va avanti come i gamberi: un passo avanti a Roma, un passo indietro a Venezia. Proprio nel giorno in cui il fronte ambientalista accoglie con sollievo l’approvazione a larga maggioranza in Senato della mozione presentata da Felice Casson che impegna il Governo a confrontare in tempi certi e con pari dignità tutte le ipotesi ...

Leggi Articolo »

Dalla legge sul consumo di suolo ad un’area di quartiere per tutti. Sabato 8 incontro a San Carlo – Padova

Come trova coerenza lo slogan “Stop al consumo di suolo” apparentemente condiviso da tutti e le buone pratiche per difenderlo nelle aree più appetibili per gli speculatori ed  essenziali alla vita collettiva della città? Il destino dell’area San Carlo nella periferia nord di Padova rappresenta un esempio di lotta/confronto fra due culture. Una arretrata, fuori tempo e fuori mercato, tutt’altro ...

Leggi Articolo »

Report riunione di sabato 1 febbraio

COMITATI AMBIENTE del Veneto riunione di sabato 1 febbraio 2014 Padova c/o Beati i costruttori di pace, via da Tempo 2 (verbale a cura di Michele Boato che si scusa per eventuali errori/omissioni, speriamo non gravi) Ore 14.30 sono presenti una quarantina di persone in rappresentanza di comitati e associazioni di tutte le province del Veneto. Si decide di fare interventi di max ...

Leggi Articolo »

Idroelettrico nel bellunese: un’altra vittoria del comitato Acqua Bene Comune

Redazione BellunoPiù – Il Comitato Bellunese Acqua Bene Comune blocca un altro impianto idroelettrico. Tra le tante richieste pendenti (oltre 140), infatti, c’era anche quella della ditta IVECOS S.p.a., che si proponeva di realizzare una centrale sul torrente Pramper in Comune di Forno di Zoldo (BL). Il progetto prevedeva che alcuni manufatti venissero realizzati all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Dolomiti ...

Leggi Articolo »

Il mercato dei piccoli produttori locali al Pedro

Al CSO Pedro nasce un nuovo progetto che si interroga sulla sovranità alimentare: il Mercato dei Piccoli Produttori Locali. Questo progetto nasce dalla conclusione di un ciclo di iniziative prodotte all’interno del centro sociale e che hanno posto in più modi la possibilità di interrogarsi sulle problematiche ambientali e della produzione agricola; la conclusione, appunto, degli Acquisti Collettivi e del ...

Leggi Articolo »

Ampliamenti commerciali a sud di Rovigo

Basta con gli interessi speculativi! Tuteliamo finalmente quelli della città! In merito al dibattito che sta attraversando la  città di Rovigo da qualche tempo, vale a dire quello relativo all’ipotesi di ampliamento della Zona Commerciale Sud intorno ai centri commerciali de “La Fattoria” e del “13”, la Rete dei Comitati Cittadini non può che sottolineare la superficialità e la mancanza ...

Leggi Articolo »

Dagli Stati Uniti all’Italia, passando per l’India e il Messico. Una storia degli Ogm tutta da raccontare

di Maria Fiano – Metà degli anni ’90, Stati Uniti. Viene coltivata per la prima volta la soia Roundup Ready, modificata geneticamente dalla Monsanto. E’ il 1996 e, secondo la Monsanto, si tratta della prima coltivazione ogm ad essere autorizzata. Cos’ha di speciale questa soia “Pronta per il Roundup”? Grazie ad un gene opportunamente selezionato e introdotto nelle sue cellule ...

Leggi Articolo »